Young Platform
Mario Draghi: 7 fattori che mettono a rischio il futuro dell’Unione Europea
Filippo Iachello
5 min

Mario Draghi è tornato sul suo rapporto sulla competitività europea. Oggi, a cinque mesi dalla pubblicazione, siamo in estremo ritardo. Ecco 7 motivi
Mario Draghi è tornato a parlare del suo rapporto sulla competitività europea. Martedì 18 febbraio, intervenendo al Parlamento europeo, ha ribadito l’urgenza delle riforme proposte nel documento pubblicato cinque mesi fa. Anzi, con il nuovo contesto geopolitico ed economico, le criticità evidenziate sono ancora più pressanti.
Per Draghi, il futuro dell’Unione Europea dipende dalla capacità di agire come un’unica entità economica, riducendo le frammentazioni interne e affrontando le sfide globali con maggiore coesione. Tuttavia, il percorso sarà complesso e coinvolgerà tutti gli aspetti chiave dell’economia: ricerca, industria, commercio e finanza.
Ecco i 7 principali fattori che stanno mettendo a rischio il futuro dell’Europa dal punto di vista economico.
1. L’Europa è praticamente assente nella lotta per l’intelligenza artificiale
Il primo punto sollevato da Draghi riguarda l’Intelligenza Artificiale (AI). L’ex presidente della BCE ha evidenziato come i progressi in questo settore siano stati impressionanti: gli algoritmi di AI hanno raggiunto livelli di accuratezza vicini al 90% nei benchmark scientifici, e i costi di addestramento dei modelli si sono drasticamente ridotti.
Nonostante ciò, l’Europa è quasi assente nella competizione globale. Otto delle dieci aziende leader nel settore sono statunitensi, le altre due sono cinesi. Senza investimenti mirati e una strategia industriale chiara, l’Europa rischia di restare indietro in uno dei settori più strategici per il futuro dell’economia.
2. I prezzi dell’energia sono insostenibili
I prezzi dell’energia in Europa rimangono da due a tre volte superiori rispetto agli Stati Uniti, creando un enorme svantaggio competitivo per le imprese europee.
Durante la crisi energetica del 2022, il prezzo dell’elettricità in Germania è aumentato di oltre 10 volte rispetto ai livelli normali. Sebbene la situazione sia migliorata, la dipendenza dai fornitori esterni e la lentezza della transizione energetica continuano a rappresentare un grave problema per l’industria europea.
3. La guerra commericale contro gli Stati Uniti è imminente
Draghi ha individuato nella politica commerciale statunitense una minaccia concreta per l’economia europea. Se Donald Trump dovesse tornare alla Casa Bianca, è quasi certo che verranno imposte nuove tariffe sui prodotti europei, mettendo a rischio le esportazioni del continente.
Inoltre, le restrizioni commerciali contro la Cina stanno già provocando un’invasione di prodotti cinesi nei mercati europei, con conseguenze dirette per le industrie locali.
4. L’Europa è il più grande nemico di se stesso
Mario Draghi ha poi parlato di stagnazione, l’economia europea cresce molto più lentamente rispetto a quella di altre regioni del mondo. Uno dei motivi principali è l’assenza di un mercato unico realmente integrato. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, le barriere interne all’Unione Europea equivalgono a dazi del 45% per il settore manifatturiero e del 110% per i servizi.
Le startup e le aziende innovative spesso preferiscono spostarsi negli Stati Uniti piuttosto che crescere in Europa, a causa della burocrazia e della mancanza di accesso ai capitali. Draghi ha sottolineato che l’UE deve semplificare la normativa comunitaria e promuovere un piano di armonizzazione delle leggi nazionali per consentire alle imprese di competere su scala globale.
Un esempio significativo è il GDPR, il regolamento europeo sulla protezione dei dati, che secondo alcune stime ha aumentato i costi di gestione dei dati per le aziende europee del 20%.
5. I mercati dei capitali soffrono
Gli europei, e in particolare gli italiani, sono tra i maggiori risparmiatori al mondo. Tuttavia, questi risparmi non vengono investiti in innovazione, ma finiscono principalmente nei conti bancari, permettendo agli istituti di credito di generare profitti, senza contribuire alla crescita del settore tecnologico.
Ogni anno circa 300 miliardi di dollari rimangono nelle casse degli istituti di credito, mentre le startup faticano a raccogliere capitali per espandersi. Per Draghi, è necessario creare un mercato dei capitali più efficiente, che favorisca il finanziamento delle imprese innovative.
6. Il processo legislativo è troppo lento
Draghi ha evidenziato come l’Unione Europea impieghi in media 20 mesi per adottare nuove normative. Un ritardo del genere è incompatibile con il ritmo delle innovazioni tecnologiche e delle trasformazioni economiche.
“Se impieghiamo 20 mesi per legiferare, siamo già superati prima dell’attuazione”, ha affermato l’ex presidente della BCE. Questo problema è particolarmente evidente nei settori digitali, dove gli Stati Uniti e la Cina riescono ad adattare rapidamente le proprie normative per favorire la crescita delle industrie emergenti.
7. La svolta decisiva
Infine, Draghi ha sottolineato come l’Unione Europea continui ad agire come una coalizione di stati, piuttosto che come un’unica entità economica e politica. Un esempio evidente è il settore della difesa, dove i sistemi non sono interoperabili e non esistono standard comuni.
La mancanza di coordinazione tra i paesi membri limita la capacità dell’Europa di proteggere i propri interessi e sostenere la crescita delle imprese locali. “Se vogliamo difendere i nostri confini, far prosperare le nostre aziende e garantire un futuro ai cittadini europei, dobbiamo iniziare a comportarci come un’unica nazione”, ha dichiarato Draghi.
Le sfide evidenziate da Mario Draghi nel suo rapporto sulla competitività sono più attuali che mai. Se l’Europa vuole mantenere un ruolo di primo piano nell’economia globale, deve affrontare con decisione questi problemi.
L’alternativa è chiara: continuare a perdere terreno rispetto a Stati Uniti e Cina, con conseguenze negative per le imprese, i lavoratori e il futuro del continente.