Glossario

La raccolta dei termini del mondo delle Criptovalute che ti aiuta a capire meglio l'argomento per iniziare ad acquistare con consapevolezza.

AML

Le normative anti-riciclaggio del denaro prevengono attività illecite negli exchange centralizzati.

AMM

Gli Automated Market Makers sono Smart contract adottati dagli exchange decentralizzati.

API

Gli Application Programming Interface semplificano lo sviluppo di app e servizi web.

APR

La percentuale di interesse annuo che si riceve per un investimento o prestito.

APY

Metrica spesso usata in ambito DeFi, indica il rendimento percentuale anno che si riceve per un investimento o prestito.

ASIC

Nel processo di mining, gli ASICs sono dispositivi solitamente progettati per una singola criptovaluta.

ATH e ATL

ATH e ATL nelle criptovalute sono acronimi che indicano prezzo massimo e minimo di un token.

Account Model 

Sulla blockchain di Ethereum, un account è una struttura che contiene un indirizzo wallet ed uno stato relativo all’utente.

Aggregatore

Un raccoglitore online di contenuti o servizi analoghi da diverse fonti per facilitarne l'accesso. Un esempio è Yearn Finance.

Airdrop

Airdrop è un modo di distribuire una nuova criptovaluta sul mercato

Algoritmo

Una procedura applicata per risolvere un determinato problema.

Altcoin

Tutte le altre criptovalute arrivate dopo Bitcoin, come soluzioni alternative.

Altezza dei blocchi

Il numero di blocchi presenti in una blockchain a partire dal blocco di genesi.

Arbitraggio

L’attività di acquisto e vendita in diversi mercati al fine di trarre vantaggio dalla disparità dei prezzi.

Audit

Un processo di controllo che garantisce il corretto funzionamento di un software.

Bear Market

Una fase del mercato caratterizzata dalla discesa dei prezzi.

Bear Trap

In un mercato ad andamento rialzista, una Bear Trap è un movimento al ribasso del prezzo che può confondere gli investitori.

Benchmark

Uno standard per misurare la performance di uno strumento finanziario o mercato.

Bid e Ask

Nell’order book, sono i prezzi a cui un asset è offerto o richiesto.

Bitcoin

Bitcoin è la criptovaluta più longeva del mercato e prima applicazione della blockchain.

Bitcoin Dominance

Il rapporto percentuale tra il market cap di Bitcoin e quello di tutto il mercato crypto.

Black Swan Event

Un evento inaspettato che ha un effetto significativo.

Blocco

Un insieme di transazioni criptate che, in sequenza con altri blocchi, costituisce una blockchain.

Blocco di genesi

Il primo di una blockchain, a volte indicato come blocco 0. Quello di Bitcoin risale al 3 gennaio 2009.

Blockchain

Tecnologia basata sulla crittografia che permette l'esecuzione decentralizzata e priva di censura di qualsiasi tipo di transazione.

Blockchain explorer

Software che permette agli utenti di visualizzare tutte le transazioni ed i dati scambiati su una determinata blockchain.

Bolla finanziaria

Aumento del valore di un bene o strumento finanziario, in modo eccessivo rispetto al suo valore intrinseco.

Bonding

Processo in cui si bloccano delle criptovalute come garanzia per ottenere dei vantaggi o il diritto di svolgere certe attività in un network.

Break-Even Point

Il punto di pareggio tra perdite e guadagni, entrate e uscite.

Breakout

In un grafico di prezzo, la rottura di una resistenza o di un supporto che comporta un aumento di volatilità e volumi di scambio.

Bridge

Nella tecnologia blockchain, è una connessione che permette l'interazione tra diverse blockchain.

Bull Market

Un mercato caratterizzato da un trend di prezzo positivo.

Bull Run

Fase di mercato caratterizzata da un trend rialzista, associata al sentimento positivo degli investitori.

Bull Trap

In un mercato ad andamento ribassista, una Bull Trap è un movimento al rialzo del prezzo che, come una trappola, può trarre in inganno.

Buy Wall e Sell Wall

Alto numero di acquisti o vendite richiesti a un certo prezzo.

DAO

L'Organizzazione Autonoma Decentralizzata è una forma di governance su blockchain automatizzata.

DApp

Applicazione decentralizzata, che permette di usare un servizio basato su blockchain.

DEX

Un Exchange Decentralizzato permette di fare trading di criptovalute senza intermediari e direttamente sulla blockchain.

DLT

Le Distributed Ledger Technology sono tecnologie basate su un registro immutabile di transazioni, il cui controllo è distribuito.

DNS

Sistema gerarchico di server che, su Internet, associa ogni nome di dominio ad un indirizzo IP.

DYOR

Do Your Own Research, fai le tue ricerche e non limitarti a una sola fonte di informazione.

DeFi

La Finanza Decentralizzata include tutte le soluzioni finanziarie basate su blockchain e decentralizzate.

Decentralizzato

Si dice di un sistema governato tramite il consenso dei suoi partecipanti e senza un'autorità centrale o una gerarchia.

Delegated Proof-of-Stake

Variante del Proof-of-Stake che prevede il trasferimento del proprio stake a delegati che svolgono il ruolo di validatori.

Delisting

La rimozione di una criptovaluta dall'offerta di un exchange.

Disponibilità circolante

Disponibilità circolante è la quantità di token già disponibili sul mercato.

Disponibilità totale

Disponibilità totale è la quantità di token emessi o creati dal progetto crypto.

DoS

Il Denial of Service è un attacco informatico che ha l'obiettivo di rendere inaccessibile una rete o un servizio.

Domanda e Offerta

In economia, domanda e offerta sono due variabili che descrivono il comportamento dei soggetti economici all'interno del mercato.

Dominio NFT

Un dominio NFT è un dominio Internet decentralizzato gestito da smart contract e registrato su blockchain.

Double Spending

Possibilità per un malintenzionato di spendere due volte lo stesso importo se il sistema di pagamento non ha un meccanismo che lo impedisce.

Dovish

Politica monetaria caratterizzata da bassi tassi di interesse e da maggiori livelli di occupazione volta a favorire la crescita economica.

Drawdown

Indicatore che calcola la differenza tra il prezzo massimo e minimo di un asset in uno specifico periodo temporale.

SEC

Agenzia governativa statunitense che regolamenta i mercati mobiliari

Satoshi Nakamoto

Lo pseudonimo del creatore o del gruppo di sviluppatori di Bitcoin. La sua vera identità è sconosciuta e non interviene più online

Scarsità

Quanto è disponibile un bene e di conseguenza quanto valore ha.

Seed phrase

Sequenza composta da 12 o 24 parole che serve a recuperare l’accesso a un wallet.

Shard

"Frammenti" di blockchain che operano in parallelo.

Slippage

La differenza tra il prezzo di esecuzione di un ordine e il prezzo inserito nell’ordine.

Smart Contract

Un accordo in forma digitale che permette di attivare automaticamente delle azioni se determinate condizioni si verificano.

Stablecoin

Criptovalute ancorate al prezzo di un asset stabile come una valuta fiat o metallo prezioso.

Stake

Importo complessivo di criptovalute in staking.

Staking

L'impiego di criptovalute su alcune blockchain per ottenere incentivi in criptovalute.

Staking Derivative

Prodotti derivati dei sistemi di staking il cui valore dipende dall’andamento dei token nativi in staking e dalla quantità di ricompense elargite dalla rete.

Staking Pool

Unione delle criptovalute di più persone in staking con lo scopo di aumentare le ricompense.

Stop Order

Ordine di trading che permette di stabilire un prezzo a cui viene attivato un altro ordine.

Strumenti finanziari partecipativi

Gli strumenti finanziari partecipativi sono strumenti finanziari alternativi emessi dalle start-up per ottenere capitali.

Supporti e Resistenze

Supporti e resistenze sono due strumenti di analisi tecnica utilizzati per monitorare l’andamento del prezzo di un asset.

Swap

La conversione di token in altri token su un exchange decentralizzato.