Glossario
La raccolta dei termini del mondo delle Criptovalute che ti aiuta a capire meglio l'argomento per iniziare ad acquistare con consapevolezza.
A
AML
Le normative anti-riciclaggio del denaro prevengono attività illecite negli exchange centralizzati.
AMM
Gli Automated Market Makers sono Smart contract adottati dagli exchange decentralizzati.
API
Gli Application Programming Interface semplificano lo sviluppo di app e servizi web.
APR
La percentuale di interesse annuo che si riceve per un investimento o prestito.
APY
Metrica spesso usata in ambito DeFi, indica il rendimento percentuale anno che si riceve per un investimento o prestito.
ASIC
Nel processo di mining, gli ASICs sono dispositivi solitamente progettati per una singola criptovaluta.
ATH e ATL
ATH e ATL nelle criptovalute sono acronimi che indicano prezzo massimo e minimo di un token.
Account Model
Sulla blockchain di Ethereum, un account è una struttura che contiene un indirizzo wallet ed uno stato relativo all’utente.
Aggregatore
Un raccoglitore online di contenuti o servizi analoghi da diverse fonti per facilitarne l'accesso. Un esempio è Yearn Finance.
Airdrop
Airdrop è un modo di distribuire una nuova criptovaluta sul mercato
Algoritmo
Una procedura applicata per risolvere un determinato problema.
Altcoin
Tutte le altre criptovalute arrivate dopo Bitcoin, come soluzioni alternative.
Altezza dei blocchi
Il numero di blocchi presenti in una blockchain a partire dal blocco di genesi.
Arbitraggio
L’attività di acquisto e vendita in diversi mercati al fine di trarre vantaggio dalla disparità dei prezzi.
Audit
Un processo di controllo che garantisce il corretto funzionamento di un software.
B
Bear Market
Una fase del mercato caratterizzata dalla discesa dei prezzi.
Bear Trap
In un mercato ad andamento rialzista, una Bear Trap è un movimento al ribasso del prezzo che può confondere gli investitori.
Benchmark
Uno standard per misurare la performance di uno strumento finanziario o mercato.
Bid e Ask
Nell’order book, sono i prezzi a cui un asset è offerto o richiesto.
Bitcoin
Bitcoin è la criptovaluta più longeva del mercato e prima applicazione della blockchain.
Bitcoin Dominance
Il rapporto percentuale tra il market cap di Bitcoin e quello di tutto il mercato crypto.
Black Swan Event
Un evento inaspettato che ha un effetto significativo.
Blocco
Un insieme di transazioni criptate che, in sequenza con altri blocchi, costituisce una blockchain.
Blocco di genesi
Il primo di una blockchain, a volte indicato come blocco 0. Quello di Bitcoin risale al 3 gennaio 2009.
Blockchain
Tecnologia basata sulla crittografia che permette l'esecuzione decentralizzata e priva di censura di qualsiasi tipo di transazione.
Blockchain explorer
Software che permette agli utenti di visualizzare tutte le transazioni ed i dati scambiati su una determinata blockchain.
Bolla finanziaria
Aumento del valore di un bene o strumento finanziario, in modo eccessivo rispetto al suo valore intrinseco.
Bonding
Processo in cui si bloccano delle criptovalute come garanzia per ottenere dei vantaggi o il diritto di svolgere certe attività in un network.
Break-Even Point
Il punto di pareggio tra perdite e guadagni, entrate e uscite.
Breakout
In un grafico di prezzo, la rottura di una resistenza o di un supporto che comporta un aumento di volatilità e volumi di scambio.
Bridge
Nella tecnologia blockchain, è una connessione che permette l'interazione tra diverse blockchain.
Bull Market
Un mercato caratterizzato da un trend di prezzo positivo.
Bull Run
Fase di mercato caratterizzata da un trend rialzista, associata al sentimento positivo degli investitori.
Bull Trap
In un mercato ad andamento ribassista, una Bull Trap è un movimento al rialzo del prezzo che, come una trappola, può trarre in inganno.
Buy Wall e Sell Wall
Alto numero di acquisti o vendite richiesti a un certo prezzo.
C
Cashback
Con cashback si intende un rimborso all’acquirente dopo una transazione.
CeFi
La finanzia centralizzata è la controparte centralizzata della DeFi, ma non va confusa con la finanza tradizionale.
Chiave privata
Codice crittografico che dà accesso a un wallet.
Chiave pubblica
Codice crittografico che identifica un wallet sulla blockchain.
Coin
Tipologia di criptovaluta nativa della blockchain su cui si basa
Coin Burning
Un modo di rimuovere delle unità di criptovaluta dalla fornitura circolante.
Cold Staking
Tipologia di staking che prevede l’utilizzo di un cold wallet.
Cold Storage
La conservazione di grandi quantità di dati o di criptovalute all’interno di device offline.
Cold Wallet
Portafogli per criptovalute non connessi a internet
Criptovaluta
Valuta virtuale basata sulla crittografia e sulla blockchain.
Crittografia
Branca dell'informatica che studia i metodi per la comunicazione sicura.
Cross-Chain
Protocollo che favorisce l’interoperabilità e la comunicazione tra blockchain e piattaforme distinte.
Crowdfunding
Raccolta di fondi online aperta a chiunque.
Custodia
La gestione del proprio wallet conoscendone la chiave privata.
D
DAO
L'Organizzazione Autonoma Decentralizzata è una forma di governance su blockchain automatizzata.
DApp
Applicazione decentralizzata, che permette di usare un servizio basato su blockchain.
DEX
Un Exchange Decentralizzato permette di fare trading di criptovalute senza intermediari e direttamente sulla blockchain.
DLT
Le Distributed Ledger Technology sono tecnologie basate su un registro immutabile di transazioni, il cui controllo è distribuito.
DNS
Sistema gerarchico di server che, su Internet, associa ogni nome di dominio ad un indirizzo IP.
DYOR
Do Your Own Research, fai le tue ricerche e non limitarti a una sola fonte di informazione.
DeFi
La Finanza Decentralizzata include tutte le soluzioni finanziarie basate su blockchain e decentralizzate.
Decentralizzato
Si dice di un sistema governato tramite il consenso dei suoi partecipanti e senza un'autorità centrale o una gerarchia.
Delegated Proof-of-Stake
Variante del Proof-of-Stake che prevede il trasferimento del proprio stake a delegati che svolgono il ruolo di validatori.
Delisting
La rimozione di una criptovaluta dall'offerta di un exchange.
Disponibilità circolante
Disponibilità circolante è la quantità di token già disponibili sul mercato.
Disponibilità totale
Disponibilità totale è la quantità di token emessi o creati dal progetto crypto.
DoS
Il Denial of Service è un attacco informatico che ha l'obiettivo di rendere inaccessibile una rete o un servizio.
Domanda e Offerta
In economia, domanda e offerta sono due variabili che descrivono il comportamento dei soggetti economici all'interno del mercato.
Dominio NFT
Un dominio NFT è un dominio Internet decentralizzato gestito da smart contract e registrato su blockchain.
Double Spending
Possibilità per un malintenzionato di spendere due volte lo stesso importo se il sistema di pagamento non ha un meccanismo che lo impedisce.
Dovish
Politica monetaria caratterizzata da bassi tassi di interesse e da maggiori livelli di occupazione volta a favorire la crescita economica.
Drawdown
Indicatore che calcola la differenza tra il prezzo massimo e minimo di un asset in uno specifico periodo temporale.
E
ERC-20
ERC-20 è il token standard di Ethereum che ha permesso a centinaia di progetti di sviluppare la propria criptovaluta.
ETF
Gli ETF sono fondi di investimento a gestione passiva che riproducono il valore di un indice di riferimento chiamato benchmark.
Exchange
Servizi che facilitano acquisto e vendita di asset digitali, come Bitcoin e cripto, in base ai prezzi di mercato giornalieri.
F
FOMO
Fear Of Missing Out, letteralmente 'paura di perdersi qualcosa', espressione molto usata nel trading di criptovalute.
FUD
Fear, Uncertainty and Doubt (paura, incertezza e dubbio) indica un sentimento di mercato negativo.
Fakeout
Situazione di mercato in cui l’andamento di prezzo osservato è diverso da quello prospettato da un investitore, falsificando le sue aspettative.
Fan Token
I Fan Token sono utility token che consentono alle squadre sportive di entrare in contatto con i propri tifosi.
Fee
Commissione pagata per l'esecuzione di transazioni.
FinTech
Settore che unisce la finanza e la tecnologia, le cui imprese sviluppano servizi finanziari tecnologicamente innovativi.
Floor price
Il prezzo minimo a cui è possibile acquistare un bene.
Fondi comuni di investimento
I fondi comuni di investimento sono strumenti finanziari che uniscono il capitale di più investitori in un unico patrimonio.
Forex
Il mercato valutario globale per il trading di valute fiat.
Forza Relativa
Grafico che descrive la performance di un pair di criptovalute confrontando il loro andamento di prezzo.
Fungibilità
È la proprietà di un mezzo di pagamento di essere divisibile in parti uguali per agevolare gli scambi di beni.
Futures
Contratto che regola l'esecuzione di una transazione ad un prezzo predeterminato in una data specifica.
H
Halving
Il dimezzamento della ricompensa concessa ai miner per la produzione dei blocchi della blockchain di Bitcoin.
Hard Fork
Una divisione della blockchain data dall'incompatibilità della nuova versione del protocollo con quella precedente.
Hash
La funzione crittografica che identifica i blocchi della blockchain.
Hawkish
Politiche monetarie “dure” e volte all’aumento dei tassi di interesse per contrastare l’inflazione.
Hot Wallet
Un portafoglio digitale per criptovalute connesso a internet.
I
ICANN
Organizzazione che si occupa di gestire i nomi di dominio su internet ed assegnare gli indirizzi IP.
ICO
Un evento in cui si vende una criptovaluta appena creata per distribuirla sul mercato e promuoverla.
IEO
Un evento ospitato da un exchange in cui si vende una criptovaluta appena creata per distribuirla sul mercato e promuoverla.
Indirizzo IP
Stringhe numeriche che identificano univocamente ogni risorsa presente in rete.
Indirizzo del wallet
La sequenza di caratteri che identifica un wallet di criptovalute.
Inflazione
Il progressivo aumento dei prezzi di un mercato o di una valuta.
Interoperabilità
La capacità di scambiare dati con altre piattaforme, comprese quelle basate su diversi tipi di blockchain, così come con il mondo off-chain.
L
Layer 2
Protocollo che opera sulla base di una blockchain per migliorare la scalabilità e l’efficienza della rete.
Lending di criptovalute
Servizio di prestito tramite criptovalute, su piattaforma centralizzata o decentralizzata
Limit Order
Ordine di acquisto o vendita che viene eseguito solo quando la criptovaluta raggiunge il prezzo impostato.
Liquid Proof-of-Stake
Variante del Proof-of-Stake in cui i token non sono bloccati in staking ma liquidi.
Liquid Staking
Modalità di staking che permette di utilizzare il proprio stake in altri protocolli.
Liquidità
Quanto è facile convertire una criptovaluta o strumento finanziario in valuta fiat o nella valuta di base.
Listing
L’inserimento di una criptovaluta o un token all’interno di un exchange.
M
Market Cap
Il valore complessivo di tutte le monete in circolazione di una criptovaluta.
Market Maker
Aziende o entità organizzate che, in partnership con un exchange, sono sempre disposte ad acquistare e vendere una criptovaluta.
Market Mover
Un fattore in grado di influenzare l’andamento di un mercato e il livello dei prezzi.
Market Order
Acquisto o vendita istantanei al prossimo miglior prezzo disponibile sul mercato.
Meccanismo di Consenso
Un modo decentralizzato di validare le transazioni su blockchain.
Mercato Finanziario
Il mercato finanziario è uno spazio regolamentato in cui si possono acquistare e vendere titoli finanziari
Metaverso
Piattaforma digitale in cui gli utenti prendono parte a esperienze condivise, immersi in un ambiente virtuale online, basato talvolta su blockchain
Mining
Il processo di creazione di nuovi blocchi per una blockchain, in cambio di ricompense in criptovalute.
Mining Pool
Un'azienda che basa il suo modello di business sul mining, raccogliendo un ampio numero di potenti dispositivi.
Mining difficulty
Livello di difficoltà dei problemi crittografici da risolvere per minare un blocco di Bitcoin
Minting
Il minting è il processo di registrazione e creazione di nuovi asset digitali, come i token o gli NFT su blockchain.
Moon
Quando il prezzo di una criptovaluta cresce molto velocemente, si dice che sale 'to the moon', fino alla Luna.
Multichain
Un sistema che permette ad un progetto di essere sviluppato su blockchain diverse simultaneamente.
N
NFT
Token registrato su blockchain che viene utilizzato per identificare un oggetto e certificarne la proprietà e l’autenticità.
Network
L'insieme dei computer connessi tra loro, detti nodi, su cui appoggia la blockchain di una determinata criptovaluta.
Nodo
Dispositivo connesso a una blockchain, che ne compone il network.
O
Off-chain
Transazione che non viene eseguita sulla blockchain.
On-chain
Qualsiasi processo eseguito sulla blockchain o dato registrato su di essa.
Open-source
Un software open-source è pubblico e disponibile a chiunque per essere riutilizzato.
Oracolo
Un servizio che raccoglie dati non disponibili su blockchain, li verifica e li fornisce a smart contract
Order Book
L'elenco di tutti i prezzi a cui i trader sono disposti a scambiare una certa quantità di criptovaluta su un exchange.
P
P2P
Una rete peer-to-peer permette agli utenti di scambiare dati senza intermediari.
Pair
Coppia di valute scambiate tra loro su un exchange crypto o forex
Prediction Market
Mercati in cui si negoziano gli esiti di eventi futuri.
Price action
Il comportamento del prezzo di uno strumento finanziario nel tempo.
Proof-of-Stake
Un meccanismo di consenso basato sul mettere in gioco delle criptovalute per poter contribuire alla blockchain.
Proof-of-Work
Un meccanismo di consenso per blockchain basato sulla potenza di calcolo del mining.
Pump&Dump
Una strategia che gonfia il prezzo di una criptovaluta per far guadagnare solo chi la mette in atto.
Pure Proof-of-Stake
Variante del Proof-of-Stake in cui i validatori sono scelti casualmente e anonimamente grazie alla funzione VRF.
R
ROI
Un valore che misura il rendimento generato da un investimento.
Rally
Un rialzo improvviso e rapido nel prezzo di un titolo o di un indice di mercato, causato dall’aumento della domanda da parte degli investitori.
Registrar
Organizzazione che si occupa della vendita e della registrazione dei nomi di dominio.
Registry
Organizzazioni che gestiscono tutte le informazioni relative ai domini di primo livello.
Royalty
Compenso economico devoluto al creatore di un NFT in seguito ad un suo acquisto secondario.
S
SEC
Agenzia governativa statunitense che regolamenta i mercati mobiliari
Satoshi Nakamoto
Lo pseudonimo del creatore o del gruppo di sviluppatori di Bitcoin. La sua vera identità è sconosciuta e non interviene più online
Scarsità
Quanto è disponibile un bene e di conseguenza quanto valore ha.
Seed phrase
Sequenza composta da 12 o 24 parole che serve a recuperare l’accesso a un wallet.
Shard
"Frammenti" di blockchain che operano in parallelo.
Slippage
La differenza tra il prezzo di esecuzione di un ordine e il prezzo inserito nell’ordine.
Smart Contract
Un accordo in forma digitale che permette di attivare automaticamente delle azioni se determinate condizioni si verificano.
Stablecoin
Criptovalute ancorate al prezzo di un asset stabile come una valuta fiat o metallo prezioso.
Stake
Importo complessivo di criptovalute in staking.
Staking
L'impiego di criptovalute su alcune blockchain per ottenere incentivi in criptovalute.
Staking Derivative
Prodotti derivati dei sistemi di staking il cui valore dipende dall’andamento dei token nativi in staking e dalla quantità di ricompense elargite dalla rete.
Staking Pool
Unione delle criptovalute di più persone in staking con lo scopo di aumentare le ricompense.
Stop Order
Ordine di trading che permette di stabilire un prezzo a cui viene attivato un altro ordine.
Strumenti finanziari partecipativi
Gli strumenti finanziari partecipativi sono strumenti finanziari alternativi emessi dalle start-up per ottenere capitali.
Supporti e Resistenze
Supporti e resistenze sono due strumenti di analisi tecnica utilizzati per monitorare l’andamento del prezzo di un asset.
Swap
La conversione di token in altri token su un exchange decentralizzato.
T
TLD
L’estensione di dominio collocato nella parte finale di un indirizzo URL e che è collocato nel punto più alto della gerarchia del DNS
TVL
Quantità totale di crypto bloccate in un protocollo DeFi o in un’applicazione decentralizzata (dApp).
Testnet
Rete blockchain usata per testare nuove applicazioni e funzionalità in un ambiente sicuro.
Token
Unità digitale di valore basata su un protocollo di terzi.
Token YNG
Young (YNG) è l'Utility Token al centro dell'intero ecosistema Young Platform.
Tokenomics
Un modello economico che regola la distribuzione e l'uso della criptovaluta di un progetto.
Trading
Il trading è una attività speculativa di compravendita di asset finanziari volta al profitto.
Transazione
Scambio di valore, proprietà o dati tra due parti.
Transazioni al secondo (TPS)
Letteralmente 'transazioni al secondo', è la misura della velocità di una blockchain.
Trend di mercato
Tendenza percepita dei mercati finanziari a muoversi in una particolare direzione nel tempo.
U
URL
Stringa di caratteri associata in maniera univoca ad una risorsa sul World Wide Web.
UTXO
L’Unspent Transaction Output è la quantità di criptovalute risultante da uno scambio su alcune blockchain, che può essere input per transazioni future.
Utility Token
Gli Utility token sono monete che permettono di riscattare servizi, vantaggi o funzioni all’interno di un ecosistema crypto.
V
Valuta fiat
Valuta a corso legale, ossia adottata ufficialmente da uno Stato.
Valuta virtuale
Termine usato nella legislazione italiana per definire le criptovalute.
Volatilità
Volatilità in economia significa la variazione di prezzo nel tempo di uno strumento finanziario.
Volume
La quantità di moneta scambiata in un periodo di tempo specifico.
W
Wallet
Portafoglio digitale che permette di inviare, ricevere e custodire le proprie criptovalute.
Wallet Custodial
Una tipologia di portafoglio crypto in cui terze parti custodiscono le chiavi private del proprietario.
Wallet Multisig
Un wallet multisig è una tipologia di portafoglio crypto che richiede due o più chiavi private per effettuare transazioni.
Wallet Non Custodial
È un portafoglio crypto in cui il proprietario detiene la custodia delle proprie chiavi private.
Web 3.0
Termine spesso associato all’idea di “Web Semantico” e di interoperabilità dei dati, rappresenta la prossima fase di Internet.
Web3
Terza fase storica del web, durante la quale cambia il sistema economico e tecnologico di internet grazie agli strumenti offerti dalla blockchain.
White paper
Documento tecnico e informativo usato dai progetti di criptovaluta per presentare la propria proposta tecnologica.
Whitelist
Una whitelist (o allowlist) nel settore blockchain è una lista di indirizzi che hanno accesso anticipato a una ICO o a una collezione NFT.
Wrapped Token
Un token che rappresenta il valore di una criptovaluta in un altro standard blockchain.