NFT

Un NFT (acronimo di Non-Fungible Token) è un pacchetto di dati registrato su blockchain, utilizzato per dimostrare la proprietà, l’autenticità e l’unicità di oggetti fisici e file digitali. Ogni NFT, infatti, è associato ad un codice identificativo (ID) e a dei metadati scritti in maniera immutabile sulla blockchain, il registro condiviso che attesta anche i passaggi di proprietà del token non fungibile. Queste informazioni sono dunque pubbliche e non possono essere in alcun modo manipolate. 

Gli NFT possono essere associati sia a contenuti digitali, come immagini, video, brani musicali o domini NFT, che ad oggetti fisici. 

Questi token, infatti, possono anche riprodurre fedelmente un edificio, una scultura o un’opera artistica tangibile, creando un digital twin (letteralmente un gemello in formato digitale). 

Gli NFT, tuttavia, rappresentano soltanto la proprietà online degli oggetti a cui fanno riferimento, che sono invece conservati in database (centralizzati o decentralizzati) oppure nel mondo fisico, se non direttamente su blockchain; i metadati del token, infatti, riportano “dove” il contenuto sia memorizzato, ovvero se on-chain o off-chain.

A differenza delle tradizionali criptovalute, gli NFT sono per definizione non fungibili: avendo caratteristiche uniche, non sono interscambiabili, non possono essere copiati e non sono facilmente spendibili, perché non divisibili. In pratica, dato un NFT, non può esistere un altro token non fungibile uguale, ovvero che corrisponda in rapporto 1:1, per prezzo e caratteristiche. 

Le criptovalute, invece, sono strumenti fungibili: possono essere frazionate in unità di pari valore e, perciò, fungono da mezzi di pagamento per effettuare transazioni su blockchain. 

Il primo NFT è stato creato nel Maggio 2014: si tratta di “Quantum”, un breve video di un ottagono che cambia colore, registrato sulla blockchain di Namecoin.

La denominazione “NFT”, però, è stata proposta ufficialmente solo nel Settembre 2017, contestualmente al lancio dei “CryptoKitties”: un videogioco basato su non fungible token, nato su Ethereum e progettato dai Dapper Labs. Il termine venne poi utilizzato come riferimento da altri progetti, come i CryptoPunks o il Bored Ape Yacht Club; quest’ultima collezione ha contribuito alla diffusione mainstream dei progetti NFT, coinvolgendo anche personaggi del mondo dello spettacolo e della musica. L’arte NFT è infatti molto popolare, tanto da generare vendite milionarie, come per le opere di Beeple.

Tutti i progetti citati seguono lo standard per token Ethereum ERC-721, il principale per l’emissione di NFT.

Chiunque oggi ha la possibilità di creare o acquistare un NFT grazie a marketplace come Opensea: attraverso questa piattaforma è infatti possibile registrare su blockchain i propri contenuti digitali (minting) e venderli, concordando con gli altri utenti sul valore degli NFT.

Parole correlate

SEC

Agenzia governativa statunitense che regolamenta i mercati mobiliari

Whitelist

Una whitelist (o allowlist) nel settore blockchain è una lista di indirizzi che hanno accesso anticipato a una ICO o a una collezione NFT.

Disponibilità totale

Disponibilità totale è la quantità di token emessi o creati dal progetto crypto.

Listing

L’inserimento di una criptovaluta o un token all’interno di un exchange.

Young Club

I Club di Young Platform permettono l’accesso a servizi e sconti.

Utility Token

Gli Utility token sono monete che permettono di riscattare servizi, vantaggi o funzioni all’interno di un ecosistema crypto.

Token YNG

Young (YNG) è l'Utility Token al centro dell'intero ecosistema Young Platform.

Tokenomics

Un modello economico che regola la distribuzione e l'uso della criptovaluta di un progetto.

Scarsità

Quanto è disponibile un bene e di conseguenza quanto valore ha.

P2P

Una rete peer-to-peer permette agli utenti di scambiare dati senza intermediari.

Liquidità

Quanto è facile convertire una criptovaluta o strumento finanziario in valuta fiat o nella valuta di base.

Inflazione

Il progressivo aumento dei prezzi di un mercato o di una valuta.

IEO

Un evento ospitato da un exchange in cui si vende una criptovaluta appena creata per distribuirla sul mercato e promuoverla.

ICO

Un evento in cui si vende una criptovaluta appena creata per distribuirla sul mercato e promuoverla.

Fungibilità

È la proprietà di un mezzo di pagamento di essere divisibile in parti uguali per agevolare gli scambi di beni.

DYOR

Do Your Own Research, fai le tue ricerche e non limitarti a una sola fonte di informazione.

Delisting

La rimozione di una criptovaluta dall'offerta di un exchange.

Crowdfunding

Raccolta di fondi online aperta a chiunque.

Coin Burning

Un modo di rimuovere delle unità di criptovaluta dalla fornitura circolante.

Black Swan Event

Un evento inaspettato che ha un effetto significativo.

Audit

Un processo di controllo che garantisce il corretto funzionamento di un software.

Airdrop

Airdrop è un modo di distribuire una nuova criptovaluta sul mercato

Scarica l’app Young Platform

Downaload From Google PlayStoreDownaload From Apple Store