Whitelist

Una whitelist (letteralmente “lista bianca”) è un database contenente una serie di nominativi verificati e considerati affidabili da un gruppo o da una autorità di riferimento. In generale, una whitelist può includere indirizzi IP, e-mail, domini o numeri di telefono ed è uno strumento utilizzato principalmente nell’ambito della cybersecurity. 

Il whitelisting può essere utilizzato anche nell’e-mail marketing, ovvero l’invio di promozioni o comunicazioni attraverso l’utilizzo di posta elettronica, e nella gestione dei software informatici. 

Nel mondo delle criptovalute, la whitelist può essere adoperata per indicare tutti quegli indirizzi a cui è sicuro inviare prelievi o transazioni oppure per garantire ad utenti selezionati la possibilità di accedere in anticipo a collezioni NFT (acronimo di Non-Fungible Token) o ad ICO (Initial Coin Offering). 

Una NFT whitelist è un database di utenti il cui indirizzo wallet è stato verificato e approvato dal creatore della collezione NFT. Generalmente utilizzata per il lancio di una nuova iniziativa NFT, la whitelist consente ai sostenitori di un progetto di avere un accesso anticipato alle opere digitali o di ricevere contenuti esclusivi, senza dover fare i conti con la concorrenza. Maggiore sarà l’anticipo rispetto agli altri acquirenti interessati, maggiore sarà la probabilità di avere accesso ad NFT rari.

La whitelist permette inoltre ai creatori dei progetti di stringere un legame con la propria community, premiando gli utenti più attivi.

Anche una ICO, ossia il finanziamento di un progetto crypto prima del suo effettivo lancio, può prevedere una whitelist. Agli utenti registrati in una Whitelist ICO viene garantita la partecipazione alla ICO e generalmente viene data la possibilità di acquistare i token relativi al progetto in anticipo rispetto al grande pubblico. 

Per entrare a far parte di una whitelist è necessario effettuare un importante lavoro di ricerca, focalizzandosi su progetti crypto emergenti. Una volta individuata un’iniziativa ICO o NFT, è importante interagire con la community di riferimento accedendo sui canali social condivisi dal creatore del progetto.  

Ogni iniziativa possiede regole proprie per l’inserimento alla lista whitelist: in alcuni casi sarà sufficiente condividere le informazioni richieste, in altri verrà premiata la partecipazione attiva alla community. 

In generale, ogni utente deve attuare misure di protezione per evitare di incappare in scam o truffe che possono nascondersi dietro false ICO o NFT. 

Parole correlate

SEC

Agenzia governativa statunitense che regolamenta i mercati mobiliari

Disponibilità totale

Disponibilità totale è la quantità di token emessi o creati dal progetto crypto.

Listing

L’inserimento di una criptovaluta o un token all’interno di un exchange.

Young Club

I Club di Young Platform permettono l’accesso a servizi e sconti.

Utility Token

Gli Utility token sono monete che permettono di riscattare servizi, vantaggi o funzioni all’interno di un ecosistema crypto.

Token YNG

Young (YNG) è l'Utility Token al centro dell'intero ecosistema Young Platform.

Tokenomics

Un modello economico che regola la distribuzione e l'uso della criptovaluta di un progetto.

Scarsità

Quanto è disponibile un bene e di conseguenza quanto valore ha.

P2P

Una rete peer-to-peer permette agli utenti di scambiare dati senza intermediari.

NFT

Token registrato su blockchain che viene utilizzato per identificare un oggetto e certificarne la proprietà e l’autenticità.

Liquidità

Quanto è facile convertire una criptovaluta o strumento finanziario in valuta fiat o nella valuta di base.

Inflazione

Il progressivo aumento dei prezzi di un mercato o di una valuta.

IEO

Un evento ospitato da un exchange in cui si vende una criptovaluta appena creata per distribuirla sul mercato e promuoverla.

ICO

Un evento in cui si vende una criptovaluta appena creata per distribuirla sul mercato e promuoverla.

Fungibilità

È la proprietà di un mezzo di pagamento di essere divisibile in parti uguali per agevolare gli scambi di beni.

DYOR

Do Your Own Research, fai le tue ricerche e non limitarti a una sola fonte di informazione.

Delisting

La rimozione di una criptovaluta dall'offerta di un exchange.

Crowdfunding

Raccolta di fondi online aperta a chiunque.

Coin Burning

Un modo di rimuovere delle unità di criptovaluta dalla fornitura circolante.

Black Swan Event

Un evento inaspettato che ha un effetto significativo.

Audit

Un processo di controllo che garantisce il corretto funzionamento di un software.

Airdrop

Airdrop è un modo di distribuire una nuova criptovaluta sul mercato

Scarica l’app Young Platform

Downaload From Google PlayStoreDownaload From Apple Store