Metaverso

Il termine “Metaverso” è stato coniato da Neal Stephenson, nel romanzo Snow Crash (1992), per rappresentare la versione narrativa di un videogioco popolato da giocatori reali e software chiamati Demoni.

Un Metaverso tecnologico è, quindi, una piattaforma digitale online in cui gli utenti, attraverso avatar, prendono parte ad esperienze condivise, immersi in un ambiente virtuale. Questa definizione è solo un punto di partenza: la dinamicità di una nuova tecnologia, in continuo mutamento, sfugge ad una definizione esaustiva e illuminante. Stabilire ora in maniera definitiva cosa sia un Metaverso sarebbe come spiegare cosa sia internet negli anni ‘90: un tentativo precoce ed inevitabilmente incompleto. Come tutte le novità, dunque, il Metaverso è un concetto di cui sappiamo ancora poco rispetto alle potenzialità future, sebbene abbia già un passato di applicazioni. Dalle“simulazioni di vita” di The Sims e SecondLife, siamo passati a metaversi costruiti sulla blockchain e alimentati da un’economia crypto. Tenendo presente questo, è comunque possibile costruire un profilo dettagliato delle tendenze del Metaverso.  

Quando l’argomento di conversazione è il Metaverso, si sente spesso parlare di visori di realtà aumentata, economia digitale, terreni virtuali, NFT, avatar personalizzabili, grafica 3D. Il Metaverso, in effetti, ha a che fare con tutte queste cose, tuttavia non esauriscono il suo significato. Un Metaverso non è un insieme di attributi fissi, è un mondo digitale connesso alla nostra vita che può avere configurazioni diverse. Un concetto chiave che però si può rintracciare in ogni Metaverso è la sensibilità, ovvero la percezione da parte degli utenti di essere a contatto con un ambiente e con altre persone, potendovi interagire attraverso tutti sensi. Il Metaverso cerca di eliminare la mediazione dello schermo: le persone non dovrebbero avere la sensazione di guardare fuori da una finestra, ma dovrebbero poter partecipare in prima persona al mondo virtuale. Spesso il Metaverso viene ridotto ad una semplice evoluzione del videogioco: sebbene, come detto, la sua origine sia videoludica, la sensibilità è uno dei motivi per cui non si può parlare di una sovrapposizione tra i due concetti. Un Metaverso, al contrario di un videogioco, è persistente, non si mette in pausa, non finisce, non si resetta. Le attività che si svolgono nel Metaverso sono in sincronia e live, per questo esiste in una sola versione, uguale e attuale per tutti gli utenti, come la realtà fisica del presente. Esistono diversi Metaversi, caratterizzati da un alto grado di interoperabilità: i dati, i prodotti e i contenuti di uno possono essere trasportati e usati in un altro. Ciò è possibile sfruttando la componibilità delle soluzioni blockchain, soprattutto in ambito DeFi. Infatti, un Metaverso si distingue da un videogioco soprattutto per la community di creator che realizza e vende item non fungibili (NFT), che caratterizzano poi le esperienze degli utenti. Ogni oggetto nel Metaverso è tokenizzato in un NFT, in modo che possa essere utilizzato e scambiato in modo tracciabile su una o più blockchain. Gli avatar e le personalizzazioni sono NFT, gli spazi stessi di cui è costituito un metaverso, in cui costruire le esperienze da condividere con gli altri, sono NFT. Quindi, i videogiochi sono mondi virtuali ma non Metaversi perché non esistono al di fuori del gioco stesso, mentre la realtà del metaverso è garantita dalla blockchain, valida ovunque. D’altro canto, un Metaverso non corrisponde alla classica definizione di un videogioco perché non impone agli utenti di completare obiettivi o seguire una trama, ma consente a questi di esprimersi liberamente e creativamente, dando origine ad una varietà crescente di esperienze: ludiche, commerciali, sociali ed educative.  Un Metaverso ha anche una propria economia virtuale, spesso basata sulla tokenomics del progetto crypto da cui ha origine. L’economia di un metaverso è il punto d’incontro tra l’economia reale e quella “fine a se stessa” dei classici videogiochi. I token su cui si basa possono spesso essere usati al di fuori del Metaverso e hanno quindi un impatto sul settore crypto, tuttavia le meccaniche ricordano molto da vicino quelle dei videogiochi: ricompense, shop, oggettistica. D’altra parte, un metaverso non è solo una realtà virtuale: la cosiddetta VR è una modalità per sperimentare un mondo digitale, ma ciò non lo rende meno reale. 

Cerchiamo, però, dei punti chiave a cui fissare il concetto di Metaverso: il giornalista crypto Matthew Ball ha individuato 8 livelli e componenti attraverso i quali si può descrivere lo sviluppo del Metaverso.  Un  fondamentale è il livello hardware, ovvero il supporto tecnologico e i device per interagire, sviluppare ed entrare nel Metaverso. Un altro strato importante è quello costituito dal network, cioè la possibilità di connessione tra dispositivi, siano essi di utenti o di servizi. Vi è poi il computing, ovvero la disposizione di potenza di calcolo per supportare il Metaverso e tutte le sue diverse funzioni, dal rendering, alla grafica e all’intelligenza artificiale. Il Metaverso richiede inoltre delle piattaforme virtuali su cui costruire ambienti digitali, oltre a vivere del lavoro dei content creator e degli sviluppatori che li allestiscono. Infatti, la creatività della community deve basarsi su standard e regole condivise, in modo che gli oggetti e le esperienze create possano essere compatibili ed interoperabili. Il livello conseguente, per questo, è costituito dai contenuti e i servizi: dal design, alla creazione e vendita di beni virtuali. Infine, il Metaverso è completato da un fattore puramente umano, ossia comportamenti degli utenti: il valore che apportano al sistema, il tempo che vi spendono e le attività che svolgono. 

Il Metaverso non è da confondere con il Multiverso, termine rintracciabile spesso nei racconti di fantascienza o nei fumetti di supereroi. Il Multiverso tecnologico è un insieme di mondi digitali, tutti indipendenti tra loro: abbraccia social network, piattaforme di shopping online, siti web e videogiochi. Il Web 2.0 già permette di fare esperienza del Multiverso: interagiamo con varie app, siti e giochi con regole interne autonome che li distinguono e separano. Nel Metaverso, invece, tutti gli utenti interagiscono all’interno dello stesso mondo che offre tante attività diverse, accessibili tramite una sola identità. Metaversi e Multiversi sono riuniti nall’Omniverso, dal latino omnis, la somma di tutto ciò che puoi fare con la tua identità digitale. 

La popolarità del Metaverso, in questo momento, è dettata dall’entusiasmo delle grandi aziende e dalla curiosità che questo genera. Non limitandosi a questa prospettiva, si può osservare il Metaverso come tecnologia di rottura, capace di aprire a nuovi orizzonti di possibilità, come ha fatto a suo tempo il web o la blockchain. Ora come ora non sarebbe corretto dire che il Metaverso sia un superamento di internet, si tratta piuttosto di uno strumento che facilita la sua nuova fase, il Web3. Proprio perché in relazione a internet, il Metaverso dovrà affrontare tutti i suoi problemi, come truffe, catfishing, hate speech, e affrontare la mole sempre più grande di dati che l’attività online genera, la loro raccolta, gestione e sicurezza. Se nel Web 2.0 si distingueva tra l’avere un accesso ad internet o l’esserne sprovvisti, il Metaverso sottintende la connessione costante. Il Metaverso cambierà il modo in cui le persone interagiscono tra loro online, oltre che con brand e altre proprietà intellettuali. In tutto questo la blockchain, essendo una tecnologia trasversale, soddisfa il concetto di Metaverso a tutti i livelli, rendendolo inoltre decentralizzato: a differenza delle soluzioni centralizzate, la blockchain fornisce  una base condivisa su cui costruire contenuti e certificare scambi ed interazioni.

Parole correlate

Testnet

Rete blockchain usata per testare nuove applicazioni e funzionalità in un ambiente sicuro.

Mining difficulty

Livello di difficoltà dei problemi crittografici da risolvere per minare un blocco di Bitcoin

Layer 2

Protocollo che opera sulla base di una blockchain per migliorare la scalabilità e l’efficienza della rete.

Account Model 

Sulla blockchain di Ethereum, un account è una struttura che contiene un indirizzo wallet ed uno stato relativo all’utente.

UTXO

L’Unspent Transaction Output è la quantità di criptovalute risultante da uno scambio su alcune blockchain, che può essere input per transazioni future.

Royalty

Compenso economico devoluto al creatore di un NFT in seguito ad un suo acquisto secondario.

Cold Storage

La conservazione di grandi quantità di dati o di criptovalute all’interno di device offline.

Gas Fee

La commissione richiesta per validare una transazione su blockchain che seguono lo standard di Ethereum.

Seed phrase

Sequenza composta da 12 o 24 parole che serve a recuperare l’accesso a un wallet.

Wallet Non Custodial

È un portafoglio crypto in cui il proprietario detiene la custodia delle proprie chiavi private.

Wallet Custodial

Una tipologia di portafoglio crypto in cui terze parti custodiscono le chiavi private del proprietario.

Wallet Multisig

Un wallet multisig è una tipologia di portafoglio crypto che richiede due o più chiavi private per effettuare transazioni.

Fan Token

I Fan Token sono utility token che consentono alle squadre sportive di entrare in contatto con i propri tifosi.

Minting

Il minting è il processo di registrazione e creazione di nuovi asset digitali, come i token o gli NFT su blockchain.

Dominio NFT

Un dominio NFT è un dominio Internet decentralizzato gestito da smart contract e registrato su blockchain.

Pure Proof-of-Stake

Variante del Proof-of-Stake in cui i validatori sono scelti casualmente e anonimamente grazie alla funzione VRF.

Liquid Proof-of-Stake

Variante del Proof-of-Stake in cui i token non sono bloccati in staking ma liquidi.

Delegated Proof-of-Stake

Variante del Proof-of-Stake che prevede il trasferimento del proprio stake a delegati che svolgono il ruolo di validatori.

Stake

Importo complessivo di criptovalute in staking.

Staking Pool

Unione delle criptovalute di più persone in staking con lo scopo di aumentare le ricompense.

Cold Staking

Tipologia di staking che prevede l’utilizzo di un cold wallet.

Blockchain

Tecnologia basata sulla crittografia che permette l'esecuzione decentralizzata e priva di censura di qualsiasi tipo di transazione.

Network

L'insieme dei computer connessi tra loro, detti nodi, su cui appoggia la blockchain di una determinata criptovaluta.

Transazioni al secondo (TPS)

Letteralmente 'transazioni al secondo', è la misura della velocità di una blockchain.

Transazione

Scambio di valore, proprietà o dati tra due parti.

Shard

"Frammenti" di blockchain che operano in parallelo.

Proof-of-Work

Un meccanismo di consenso per blockchain basato sulla potenza di calcolo del mining.

Proof-of-Stake

Un meccanismo di consenso basato sul mettere in gioco delle criptovalute per poter contribuire alla blockchain.

Nodo

Dispositivo connesso a una blockchain, che ne compone il network.

Off-chain

Transazione che non viene eseguita sulla blockchain.

On-chain

Qualsiasi processo eseguito sulla blockchain o dato registrato su di essa.

Mining Pool

Un'azienda che basa il suo modello di business sul mining, raccogliendo un ampio numero di potenti dispositivi.

Mining

Il processo di creazione di nuovi blocchi per una blockchain, in cambio di ricompense in criptovalute.

Meccanismo di Consenso

Un modo decentralizzato di validare le transazioni su blockchain.

Hash

La funzione crittografica che identifica i blocchi della blockchain.

Governance

Nel settore delle criptovalute indica il modo e le regole secondo i quali vengono governati i progetti e le blockchain.

Fee

Commissione pagata per l'esecuzione di transazioni.

Double Spending

Possibilità per un malintenzionato di spendere due volte lo stesso importo se il sistema di pagamento non ha un meccanismo che lo impedisce.

DoS

Il Denial of Service è un attacco informatico che ha l'obiettivo di rendere inaccessibile una rete o un servizio.

DLT

Le Distributed Ledger Technology sono tecnologie basate su un registro immutabile di transazioni, il cui controllo è distribuito.

Decentralizzato

Si dice di un sistema governato tramite il consenso dei suoi partecipanti e senza un'autorità centrale o una gerarchia.

Cold Wallet

Portafogli per criptovalute non connessi a internet

Bridge

Nella tecnologia blockchain, è una connessione che permette l'interazione tra diverse blockchain.

Bolla finanziaria

Aumento del valore di un bene o strumento finanziario, in modo eccessivo rispetto al suo valore intrinseco.

Blocco di genesi

Il primo di una blockchain, a volte indicato come blocco 0. Quello di Bitcoin risale al 3 gennaio 2009.

Blocco

Un insieme di transazioni criptate che, in sequenza con altri blocchi, costituisce una blockchain.

Blockchain explorer

Software che permette agli utenti di visualizzare tutte le transazioni ed i dati scambiati su una determinata blockchain.

Interoperabilità

La capacità di scambiare dati con altre piattaforme, comprese quelle basate su diversi tipi di blockchain, così come con il mondo off-chain.

ASIC

Nel processo di mining, gli ASICs sono dispositivi solitamente progettati per una singola criptovaluta.

Altezza dei blocchi

Il numero di blocchi presenti in una blockchain a partire dal blocco di genesi.

51% Attack

Quando un nodo o gruppo di nodi tenta di prendere il controllo su una blockchain, come quella di Bitcoin o altre criptovalute.

Scarica l’app Young Platform

Downaload From Google PlayStoreDownaload From Apple Store