
Il Report del terzo trimestre del 2025 sul token YNG. Cos’è successo? Quali sono i prossimi passi da compiere?
Il terzo trimestre del 2025 ha segnato un capitolo di crescita senza precedenti per l’ecosistema Young Platform, consolidando la svolta strategica avviata con il listing di YNG su Uniswap. Quello che nel Q2 era un punto di partenza è oggi diventato un potente acceleratore che ha proiettato il nostro token verso nuovi orizzonti di valore e visibilità.
Questo report analizza i risultati di un periodo entusiasmante, caratterizzato da una forte validazione da parte del mercato e da un intenso lavoro su più fronti: dal consolidamento della nostra presenza nella DeFi al potenziamento delle iniziative di community engagement come The Unbox, passando per gli importanti progressi sul piano normativo in vista del MiCA e la nostra partecipazione a eventi chiave del settore.
Come per le edizioni precedenti, salvo quella per il secondo trimestre del 2025 (un’edizione speciale per celebrare il lancio su Uniswap), il report è strutturato in due versioni:
- Una pubblica, che offre una panoramica chiara dei traguardi raggiunti, degli eventi e delle novità che hanno caratterizzato il trimestre.
- Una esclusiva e approfondita, riservata ai membri dei Club, con analisi dettagliate sui dati di mercato, sulle strategie, sulle tokenomics e sulle anticipazioni sulla nostra roadmap.
Se stai sudando in preda ad un attacco di curiosità estrema c’è soltanto una cosa che puoi fare: iscriverti ai Club di Young Platform. Se invece ne fai già parte…cosa ci fai ancora qua? Corri a controllare la tua casella di posta: ti aspetta la versione deluxe – per dirla in termini musicali – di questo Report.
Il 2025 fino ad oggi: il mercato convalida la nostra visione
Il lancio su Uniswap a luglio non è stato soltanto un traguardo tecnico, ma l’inizio di una nuova era per YNG. L’approdo sul mercato decentralizzato ha innescato una reazione straordinaria, che si è tradotta nella performance di prezzo più significativa della nostra storia.
Listing su Uniswap e price action: oltre le aspettative
L’entusiasmo suscitato dal listing si è tradotto in una price action eccezionale. Dal giorno dell’annuncio a inizio luglio, il prezzo di YNG è cresciuto di oltre il 300%, passando da un valore di circa 0,20 € a un nuovo massimo storico di 0,95 €.
Questo risultato non è un evento casuale, ma la prima conferma tangibile che la nostra strategia di lungo termine sta dando i suoi frutti. La scelta di perseguire una crescita organica e sostenibile si è rivelata, per ora, vincente. Abbiamo protetto la community e permesso al valore reale del nostro ecosistema di emergere in modo sano.
Nonostante questo traguardo, crediamo che il potenziale di YNG sia ancora in gran parte inespresso. Una capitalizzazione di mercato che si attesta sotto i 30 milioni di euro non riflette ancora pienamente il valore di un’azienda leader nel suo mercato nazionale e con chiare ambizioni di espansione europea.
L’adozione di un ecosistema è un processo lungo, fondato sul lavoro quotidiano e sulla fiducia degli utenti. Ogni giorno lavoriamo per massimizzare il valore che offriamo in cambio di quella fiducia, e i risultati di questo trimestre ci dicono che siamo sulla strada giusta.
The Unbox
Il terzo trimestre ha visto la conclusione di The Unbox, il nostro concorso a premi più ambizioso di sempre, che ha agito da ponte strategico per il lancio del conto di pagamento e della carta di debito. Partendo dal successo della prima edizione, abbiamo elevato l’asticella sia nel valore del montepremi sia nelle meccaniche di gioco, con risultati che hanno superato ogni aspettativa.
L’impatto sull’engagement è stato eccezionale: l’attività sulla piattaforma è cresciuta, registrando picchi di partecipazione paragonabili a quelli di massima euforia del mercato.
Un ruolo chiave in questo successo è stato svolto dal Boost Holder, il meccanismo pensato per premiare chi deteneva YNG nel proprio portafoglio. Offrendo gemme bonus settimanali in base alla quantità di token posseduti, abbiamo creato un circolo virtuoso che ha legato direttamente la partecipazione al concorso all’utilità del nostro token, catalizzando l’interesse della community e rafforzando la domanda di YNG.
Il terzo trimestre ha registrato una performance economica di grande rilievo, trainata dalle efficaci campagne di marketing e dai concorsi “The Unbox” e “The Box”. Questi risultati testimoniano la concreta capacità del token YNG di creare valore per l’ecosistema. Nello specifico, il volume di scambi sulla coppia YNG/EUR ha superato i 17 milioni di euro, a cui si aggiungono 2,7 milioni di euro sulle pool decentralizzate. Tale performance segna un incremento di circa l’8.000% rispetto al volume totale di 250.000 euro del Q3 2024.
Roadmap: il Conto e la Carta Young Platform sono quasi qui
The Unbox era l’evento che ci avrebbe portato al lancio del conto. In merito a questo tema siamo entusiasti di annunciare che il prossimo grande passo della nostra evoluzione è ormai imminente: il conto di pagamento e la carta Young Platform stanno per diventare realtà.
In questo momento, la funzionalità è in fase di “Family and Friends”, un periodo finale di testing in cui il nostro team e un gruppo di utenti selezionati la stanno già utilizzando quotidianamente. Questa fase terminerà a novembre, e subito dopo inizierà il rilascio graduale al pubblico, con accesso prioritario per i membri dei Club e ai vincitori della carta di debito dei due concorsi a premi del 2025 (The Box e The Unbox).
Questo progetto riflette pienamente la nostra filosofia, che mette al primo posto la soddisfazione e la tutela dei clienti. Abbiamo scelto di percorrere una strada diversa rispetto agli approcci più speculativi del settore. Eventi recenti, che hanno visto liquidazioni per 19 miliardi di dollari, dimostrano i rischi di un sistema basato su leve finanziarie estreme.
Il nostro obiettivo non è offrire strumenti che trasmettono l’illusione di potersi arricchire velocemente, ma guidare gli utenti in un percorso di investimento consapevole e sostenibile. Crediamo che investire debba essere un’attività a ‘quasi zero effort’, integrata nella vita di tutti i giorni. Il conto e la carta sono gli strumenti con cui trasformiamo questa visione in realtà.
MiCA: il nostro percorso verso la piena conformità
Il terzo trimestre è stato cruciale anche sul fronte normativo, con progressi significativi nel nostro percorso di allineamento al nuovo Regolamento europeo sui mercati delle cripto-attività (MiCA). Vogliamo ribadire il nostro totale impegno ad operare in piena conformità con questo quadro normativo, che rappresenta un passo fondamentale per la trasparenza e la tutela degli investitori in Europa. Sebbene avessimo da tempo avviato tutte le attività necessarie per adeguarci, con l’obiettivo di presentare l’istanza definitiva entro la scadenza del 31 giugno 2025, una proroga del termine precedente ci ha reso impossibile rispettare tale scadenza. In ogni caso siamo pronti a ottenere l’autorizzazione dall’Autorità di Vigilanza entro la “nuova” scadenza: il 30 dicembre 2025.
Grazie a un regime transitorio previsto dalla normativa italiana, siamo autorizzati a continuare a fornire i nostri servizi in piena conformità e senza interruzioni, garantendo un passaggio ordinato al nuovo sistema. Per i nostri utenti, questo significa che non ci sarà alcun impatto immediato. Potete continuare a utilizzare la piattaforma come avete sempre fatto, senza la necessità di alcuna azione da parte vostra. Le funzionalità, i servizi e le condizioni contrattuali rimarranno invariati durante questo periodo di transizione.
Il nostro team legale e di compliance è già al lavoro per assicurare che ogni aspetto della nostra operatività soddisfi i più alti standard richiesti da MiCA. Manterremo un dialogo aperto e trasparente, impegnandoci a tenervi costantemente aggiornati sull’avanzamento del processo. Questo percorso non è solo un obbligo normativo, ma una conferma della nostra responsabilità nel costruire un ecosistema crypto sempre più sicuro e affidabile.
Gli eventi strategici e il futuro di Young Group
Infine, ma non per importanza, il terzo trimestre ha segnato la nascita ufficiale di Young Group, un’evoluzione strategica celebrata durante un evento esclusivo tenutosi il 19 settembre nella prestigiosa cornice di Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana. In questa occasione abbiamo svelato la nostra trasformazione da exchange a Super App finanziaria: un ecosistema integrato che offrirà trading su exchange decentralizzati (DEX), prestiti collateralizzati, carta di debito e conto di pagamento e l’integrazione di perpetual futures, stock e ETF. Un pilastro di questa strategia è l’integrazione di Fleap S.p.A., piattaforma autorizzata da CONSOB per la tokenizzazione di asset reali, che ci posiziona al centro della finanza digitale europea. Il nostro co-CEO Andrea Ferrero ha sottolineato come questa evoluzione rappresenti il passo successivo della nostra missione: dopo aver reso sicuro e accessibile Bitcoin cinque anni fa, oggi l’obiettivo è integrare l’intera economia on-chain all’interno della nostra app.
La nostra presenza non si è limitata a questo. Siamo stati protagonisti dell’Italian Tech Week, l’evento tecnologico più importante d’Italia, dove abbiamo organizzato la “Crypto Night”, presentando la nostra visione a oltre 1500 innovatori e appassionati di tecnologia.
Il nostro raggio d’azione si è poi esteso sulla scena globale. A fine ottobre, infatti, il nostro Chairman Nicolas Bertrand porterà il modello di Young Group sul palco del Blockchain Life 2025 a Dubai, uno degli eventi crypto più importanti al mondo. La sua filosofia, che è il cuore della nostra strategia, è chiara: il successo nel fintech non risiede solo nella tecnologia, ma in un perfetto equilibrio tra regolamentazione, accessibilità e fiducia. Mentre altri si ossessionano con l’ottimizzazione dell’hashrate, la nostra ossessione è ottimizzare il “trust flow”: quel flusso di fiducia che permette a milioni di persone di avvicinarsi a questo mondo in sicurezza, traducendo la complessità della blockchain in un’esperienza umana.
Il terzo trimestre del 2025 ha dimostrato la forza della nostra visione e la capacità del nostro ecosistema di accelerare in modo esponenziale. La validazione del mercato, il lancio di Young Group e la roadmap di prodotto sempre più concreta sono i risultati di un lavoro strategico che poggia su basi solide e su una community forte.
Ma ciò che avete letto finora è solo la parte visibile di questa accelerazione.
Abbiamo scelto di riservare le analisi più strategiche e i dati più sensibili unicamente ai membri dei nostri Club. Sono loro i veri protagonisti del nostro ecosistema e meritano un livello di trasparenza senza precedenti sulle decisioni che ne guidano il futuro.
Per questo, nella versione del report riservata ai membri dei Club, troverai:
- Trasparenza sulla tokenomics: con i dettagli sull’inizio della distribuzione dei token al team, gestita per allineare gli interessi a lungo termine.
- Il futuro del modello economico: un approfondimento su come e quando verranno attivati i meccanismi di buyback con il lancio della nuova carta.
- Dati esclusivi sui Club: numeri aggiornati sui membri e l’analisi dell’impatto dei loro acquisti sulla performance del token.
- Uno sguardo alla roadmap futura: le nostre strategie e i piani per i prossimi listing su altri exchange centralizzati.
Questi approfondimenti strategici sono un’esclusiva per chi vive l’ecosistema Young Platform da protagonista e vuole comprendere a fondo le leve che ne guideranno la crescita futura.



