
Quali sono i paesi in cui il debito pubblico è più alto? Scopri la classifica e dove si posiziona l’Italia
Il debito pubblico è uno dei parametri che descrive la situazione economica di un paese. Lo sentiamo nominare ovunque, spesso rapportato ad un’altra misura, il PIL, che indica l’insieme delle attività produttive di uno stato.
Ma quali sono gli stati più indebitati e quindi qual è la classifica dei paesi con il debito pubblico più alto?
Debito pubblico: un problema da affrontare
La classifica dei paesi per debito pubblico è cambiata dopo la pandemia di Covid-19, non tanto per l’ordine degli stati in classifica ma per la quantità di denaro che questi devono ai propri creditori. Nel 2028, secondo il fondo monetario internazionale (FMI), il rapporto debito/PIL globale raggiungerà il 100%. Questo indicatore, solitamente utilizzato per analizzare la situazione economica di un singolo stato, misura nell’arco di un anno l’ammontare del debito in relazione al Prodotto Interno Lordo (PIL), ossia l’insieme delle attività produttive di uno stato.
Se il rapporto è basso, significa che il PIL è sufficiente a ripagare il debito annuale. Se invece il rapporto rappresenta un grande divario tra debito e PIL, vorrà dire che la produzione non basta a ripagare i debiti e se ne dovranno richiedere altri, aumentando ancora di più il rapporto.
La situazione è ancora più grave se teniamo conto delle politiche di quantitative tightening che stanno attuando tutti i principali governi occidentali per contrastare l’inflazione. L’incremento dei tassi di interesse infatti contribuisce ad aumentare i costi sui debiti che i governi devono sostenere. Come se non bastasse, lo scoppio del conflitto in medio oriente potrebbe far aumentare i costi dell’energia e del carburante e di conseguenza anche la spesa pubblica. Ma quindi qual è la classifica dei paesi con il debito pubblico più alto.
La classifica dei paesi più indebitati
Ecco la classifica dei paesi con debito pubblico più alto viene stilata tenendo presente il rapporto debito/PIL. Il motivo? Perché il valore nominale di questa misura preso “da solo” non fornisce informazioni sulla reale incidenza dei debiti di uno stato.
- Giappone (258,2%)
Il paese con il rapporto debito/PIL più alto è il Giappone. Le cause del forte indebitamente del paese sono da ricercare nella bolla immobiliare scoppiata negli anni ‘90.
- Grecia (166%)
Il default evitato della Grecia nel 2009 è ormai un lontano ricordo; il paese è sicuramente migliorato negli ultimi anni. Nel secondo trimestre del 2023 è stato il secondo stato europeo per crescita.
- Sudan (151,1%)
Il terzo della classifica dei paesi per debito pubblico è il Sudan, fortemente colpito da una crisi economica causata da conflitti interni. Questa si è risolta in politiche di isolamento internazionale influenzate negativamente dalla corruzione.
- Eritrea (146,3%)
L’Eritrea è una dittatura capitanata dal presidente non eletto Isaias Afewerki. Nello stato africano il governo autoritario ha applicato leggi che limitano gravemente i diritti civili e politici. Inoltre, impone un servizio militare e civile obbligatorio a lungo termine, che obbliga molti cittadini alla fuga.
- Italia (141,7%)
Il nostro paese si posiziona quinto nella classifica dei paesi più indebitati. Il debito pubblico italiano ha toccato un nuovo massimo storico a febbraio 2023 e, dopo la lieve discesa di agosto, è tornato a salire da settembre in poi.
- Laos (123%)
L’alto rapporto tra il debito pubblico e il PIL del Laos è principalmente causato dalle sfide strutturali e dall’instabilità macroeconomica del paese . La situazione potrebbe migliorare principalmente a causa della riapertura al turismo nel paese.
- USA (122,2%)
Al settimo posto della classifica dei paesi più indebitati troviamo gli Stati Uniti, che così come l’Italia, stanno portando avanti politiche di quantitative tightening per contrastare l’inflazione. Uno dei punti di debolezza di questo tipo di politiche riguarda proprio il debito. Con il crescere dei tassi di interesse crescono anche le passività degli stati.
Ora che sai qual è la classifica dei paesi più indebitati puoi approfondire la questione leggendo il nostro articolo di Academy dedicato. Questo parte da una semplice definizione per poi affrontare anche la storia del debito pubblico italiano.
Sei sul blog di Young Platform, la piattaforma italiana per comprare criptovalute. Qui puoi trovare le ultime novità su blockchain, Bitcoin e Web3. Raccontiamo da vicino questa economia emergente con un occhio alla finanza tradizionale, così hai tutto quello che ti serve per entrare nella nuova era del denaro.
