survey banner
survey banner
Partecipa a The Unbox e vinci la Carta fluo!
In palio anche Rolex Datejust, Moto Guzzi V7 Stone Special e molto altro!

News

On This Day: Bitcoin (trash edition)

GA
Giuseppe Avolio

21 min

On This Day: Bitcoin (trash edition)

Cosa succedeva quando Bitcoin toccava i 500$? E i 5000$? Qui ripercorreremo la storia di BTC in modo particolare, in chiave…trash. Dai che funziona!

Cosa c’entra Melissa Satta con Bitcoin? E Marracash? Nulla, ovviamente. O forse no. In questo articolo, abbiamo deciso di ripassare la storia del re delle crypto con l’obiettivo di collegare i momenti più importanti a una serie di notizie trash e nostalgiche. Perchè? Perchè siamo incredibilmente romantici, ci piace ricordare i tempi che furono e adoriamo farci due risate. Accomodati pure. 

Prima fase: da Bitcoin.org al primo Halving

Dagli albori di Bitcoin al primo Halving, dal 2008 al 2012. È passato veramente un sacco di tempo da quel momento, il mondo è radicalmente cambiato: Apple aveva appena lanciato il primo iPhone, a Pechino si svolgevano le Olimpiadi e Barack Obama diventava il 44esimo Presidente degli Stati Uniti. Ma torniamo su Bitcoin. 

18 agosto 2008: Satoshi Nakamoto registrava il dominio Bitcoin.org

L’inizio del sogno, l’origine di tutto quanto.

In quel momento, in Italia Giusy Ferreri dominava le classifiche con una canzone che difficilmente dimenticheremo, anche perchè il titolo è Non ti scordar di me. Negli Stati Uniti, invece, una certa Rihanna faceva il botto con un pezzo destinato a restare per molto tempo negli iPod di moltissimi teenagers: Disturbia. Evviva l’estate.

31 ottobre 2008: Satoshi Nakamoto pubblica il White Paper di Bitcoin

A Peer-to-Peer Electronic Cash System. Parole che riecheggiano nell’eternità. 

Contemporaneamente, Max Laudadio di Striscia la Notizia faceva la spesa in incognito al Fiordaliso di Rozzano (MI) per indagare su delle presunte incongruenze tra i prezzi esposti e quelli effettivi, come segnalato da un amico di Striscia: sullo scontrino, le cipolline sott’aceto costavano 0,99€ invece di 0,79€, mentre i tortelli ricotta e spinaci 2,25€ invece di 1,69€. Grande Max, grazie per il tuo prezioso lavoro d’inchiesta!

17 marzo 2010: il primo prezzo mai registrato di Bitcoin, 0,003$ sulla piattaforma Bitcoinmarket.com

Dopo due anni, Bitcoin è finalmente quotato in un exchange: due mesi dopo sarebbe avvenuta la prima transazione commerciale, ricordata col nome di “Pizza Day”.

In quello stesso giorno, l’agenzia di stampa Reuters riporta una notizia incredibile: l’insegnante di surf Domingo Pianezza, dopo molti mesi di addestramento, mette un salvagente al suo lama Pisco e si fa una surfata sulle spiagge peruviane di Lima. Un lama su una tavola da surf. A Lima. Dai. 

9 febbraio 2011: Bitcoin raggiunge per la prima volta il valore di 1$ sull’exchange MtGox

Eh si, il valore simbolico di 1$ è stato raggiunto la bellezza di 14 anni fa. 

In Italia, però, succedeva una cosa incredibile: il Comando di Polizia Municipale di Oria, nel brindisino, rilevava e multava una Fiat Doblò per eccesso di velocità. Fin qui tutto normale, se non fosse che, secondo l’autovelox, il furgone viaggiava a 1230 km/h. Si, 1230 km/h, ben 36,6 km/h sopra la velocità del suono. E non so se è chiaro, ma il guidatore ha preso la multa. Intanto, nella classifica USA svettava un grandissimo Bruno Mars con una hit indimenticabile: Grenade

2-3 giugno 2011: Bitcoin supera i 10$

Altra soglia psicologica importantissima sfondata: la quotazione di Bitcoin adesso è a doppia cifra.

Nel mentre, nel Belpaese si festeggiavano i 150 anni dall’Unità d’Italia e il 3 giugno sera la Nazionale guidata da Cesare Prandelli batte l’Estonia 3-0, grazie alle reti di Pepito Rossi, Antonio Cassano e Giampaolo Pazzini. Quello fu un Europeo incredibile, in cui l’Italia arrivò in finale contro la Spagna dopo aver battuto l’Inghilterra ai quarti e la Germania in semifinale. Gli spagnoli, purtroppo, dimostrarono la loro superiorità, battendoci per quattro reti a zero e vincendo un triplete particolare: Europeo, Mondiale ed Europeo. Ingiocabili.

19 giugno 2011: Hack dell’exchange Mt.Gox e BTC a 0,01$

Parliamo del peggior crash della storia di Bitcoin: dopo essere passato da 10$ a 32$ in meno di un venti giorni, un attacco hacker a quello che, ai tempi, era l’exchange più importante del mondo, provoca un crollo del prezzo fino a 0,01$ – furono rubati circa 850.000 Bitcoin

Sarà un caso, ma lo stesso giorno, in Italia, debuttava Tamarreide, un programma su Italia1 condotto da Fiammetta Cicogna – ma che fine ha fatto? – in cui uomini e donne sui 20-25 anni, appartenenti alla categoria dei Tamarri, viaggiavano per la Penisola in camper. Era una sorta di reality show a prove con eliminazione. Un buco nell’acqua totale

28 novembre 2012: primo Halving della storia di Bitcoin

Un momento storico, per la prima volta si attiva il meccanismo che dimezza le ricompense e riduce la circolazione di BTC: il protocollo funziona ed è entrato in azione come una macchina perfetta. 

Lo stesso giorno, un Gigante della musica entra di diritto nella storia: PSY, con la sua hit epocale Gangnam Style, conquista la prima posizione nella classifica dei video più visti di sempre su Youtube, con 805 milioni di visualizzazioni – sarà anche il primo a raggiungere il miliardo di views. Gangnam Style, un fenomeno virale senza precedenti, toglie il trono a Baby di Justin Bieber e apre la strada al successo globale del K-Pop. Mito assoluto. 

Seconda fase: dai 100$ al secondo Halving

Entriamo nella seconda fase della storia di Bitcoin, siamo negli anni 2013-2016. In questo periodo succedono veramente un sacco di cose. Nel 2013, Benedetto XVI rinuncia al pontificato e viene eletto Francesco, il primo Papa non europeo da più di un millennio; a Milano, nel 2015, viene organizzato l’EXPO e l’anno dopo, a giugno 2016, il Regno Unito vota per uscire dall’Unione Europea. È l’era dell’ascesa di Netflix, di Game of Thrones e dell’esplosione degli smartphone. Come si comportava, nel mentre, Bitcoin?

Aprile 2013: Bitcoin sfonda i 100$, vola verso i 230$ e poi si assesta sui 115$

Dal primo Halving della sua storia, BTC passa circa quattro mesi a lateralizzare, rimbalzando fra i 15$ e i 30$, stemperando gli entusiasmi. Poi l’esplosione: il primo aprile supera la soglia dei 100$ e vola ininterrottamente verso i 230$, per ritracciare e concludere il mese sul livello dei 115$. La quotazione di Bitcoin, tranne per un breve periodo, non tornerà mai più a due cifre. Dato che non abbiamo una ricorrenza precisa, abbiamo scelto due eventi particolarmente rilevanti. Andiamo eh, occhio che è roba fortissima

Il 19 aprile, un noto sito di “informazione” dedica un articolo e ben 15 foto a Melissa Satta, che viene beccata a passeggiare ai Giardini Indro Montanelli di Milano col suo cane MJ. Cane che, ci riferisce la testata, prima scorrazza nel parco poi si lascia accarezzare. I brividi. 

Ma non è finita qui. Lo stesso giorno, esce la notizia che Michelle Hunziker è incinta! E c’è anche la conferma dell’ex Eros Ramazzotti! Che mese pazzesco deve essere stato quell’aprile 2013? 

18-19 novembre 2013: Bitcoin supera i 500$

Altro momento storico incredibile per Bitcoin. In meno di 48 ore, BTC rompe la soglia dei 500$, arriva a 670$ circa e poi scende momentaneamente a 530$, pronto per un nuovo rally – di cui parleremo fra poco.

In quei giorni, dalle parti di Padova, l’amministrazione comunale si scontra con un certo tipo di imprenditoria. Siamo nel Quartiere 6, una tranquilla zona residenziale della città veneta, tutto sembra calmo e noioso, come sempre. Improvvisamente la scossa. Apre La Clotze, un bar particolare. Brenda, la proprietaria, dichiara “Le mie collaboratrici ed io ci trasformiamo, e, al posto dell’happy hour, comincia il sexy spritz. L’aperitivo viene servito in abiti piccanti a tutti i clienti”. Fermi tutti! Gravissimo! Ed ecco, infatti, il Presidente del Consiglio di Quartiere, tale Fabrizio Boron (Lega) pronto a difendere i cittadini: “La zona di Brusegana ha bisogno di interventi di rivalutazione, non di sexy bar che finiscano per diventare punto di incontro per adulti curiosi!”. Effettivamente, un paio di mesi dopo, La Clotze verrà chiuso per morosità

Inoltre, sempre il 18 novembre, in stazione a Milano viene esposto un treno fatto di 50.000 pezzi di Lego. Un’informazione che ci sembrava giusto riportare

28 novembre 2013: Bitcoin supera i 1000$ 

Pazzesco, in un mese Bitcoin passa da 200$ a 1.130$, bucando la resistenza psicologica dei 1.000$ il 28 novembre. La nicchia, sempre più popolata, che per ora segue BTC è in preda all’entusiasmo. La voce si inizia a spargere. E siamo solo nel 2013!

Cos’è successo di altrettanto importante, in quel freddo giovedì di novembre? Ironia della sorte, il Panorama di Marghera (VE) propone la giornata del Radicchio di Treviso in collaborazione col Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso e Radicchio Variegato di Castelfranco. Il programma dell’evento prevede delle lezioni alle 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00 per conoscere tutti i segreti su questa specialità tipica veneta. Emozionante. In più, sempre il 28 novembre, Elisabetta Canalis svela al mondo il suo nuovo fidanzato, il chirurgo americano Brian Perri – dopo aver chiuso con Maccio Capatonda (!!). Che giornata. 

14 gennaio 2015: fine del primo grande bear market di Bitcoin, giù a 165$ 

Dopo due anni di cali costanti, Bitcoin tocca il bottom a quota 165$ e riparte verso la Luna: da quel momento, non tornerà più nella fascia dei 100$. Cosa mai potrebbe aver causato una simile inversione di tendenza? Sono passati dieci anni e rispondere a questa domanda è molto difficile. Anche se…

Da Gussago (BS), quel giorno, arriva una notizia shock: Sydney Giampietro, nell’impianto indoor di Schio (VI), batte il record di lancio del peso precedentemente detenuto da Angela Anzellotti. Magari le due cose non sono collegate, o magari delle whale con una fortissima passione per il lancio del peso non sono riuscite contenere l’euforia e sono andate all-in su BTC. Chi può dirlo?

9 Luglio 2016: secondo Halving di Bitcoin

Siamo arrivati al secondo grande evento della storia di Bitcoin: in questa occasione, le ricompense per blocco si dimezzavano da 25 BTC a 12,5 BTC. 

Quel giorno, in Corea del Sud, cominciava la quarta edizione del Sinchon Water Gun Festival. Questo evento, a cui parteciperemmo volentieri, vede gli abitanti della capitale Seoul scendere in strada armati di pistole d’acqua di vario tipo e darsi battaglia fino all’ultimo getto. Lo stesso giorno dall’altra parte del mondo, all’Arena di Genova, andava in scena un concerto di un certo calibro: Fabri Fibra e Marracash. Entrambi ottimi modi per celebrare il secondo Halving. 

Terza fase: bull run del 2017, Crypto Winter, Covid-19 e terzo Halving

Ci avviamo ora verso la terza fase e ci avviciniamo sempre di più ai giorni nostri. Effettivamente, ricordare gli eventi e le tendenze che hanno caratterizzato questo periodo è molto più semplice e anche meno nostalgico. Infatti è l’era della musica in streaming, col K-Pop, Billie Eilish e Drake, con la trap e con Old Town Road (di Lil Nas X). Inoltre la Marvel Cinematic Universe era all’apice della popolarità con Infinity War (2018) e Endgame (2019), Netflix continuava a produrre un successo dopo l’altro – tra Stranger Things e La Casa de Papel – e TikTok stava per esplodere. Insomma, un triennio caratterizzato da una digitalizzazione sempre più diffusa e imprescindibile. Bitcoin, in quanto asset digitale, cominciava a diventare mainstream. E nel 2018, in Italia, nasceva Young Platform.

2 Settembre 2017: Bitcoin tocca i 5.000$ e inizia la bull run del 2017

Dall’Halving, Bitcoin passa gli ultimi mesi del 2016 tra i 600$ e gli 800$, mentre da gennaio 2017 inizia a stabilizzarsi nel mondo delle 4 cifre: a gennaio ritorna sopra i 1000$, verso fine maggio supera i 2000$ e a settembre tocca i 5000$. L’interesse intorno a BTC è sempre più alto, ai massimi, e da quel momento partirà una storica bull run che viene raccontata ancora oggi da chi era presente. 

Il 2 settembre 2017, al momento in cui BTC arriva a 5000$, in Egitto succedeva una di quelle cose che non si sentono tutti i giorni: una ragazza egiziana, Samah M., all’ottavo mese di gravidanza partorisce cinque gemelli. Cinque! Di cui due maschi e tre femmine. E la cosa divertente, come riferito dal padre 27enne, è che avevano già avuto figli: altri due gemelli! Sette figli in due gravidanze, statistica rara. 

In ogni caso, era l’estate di Riccionesotto il sole sotto il sole, di Riccione di Riccione… – dei Thegiornalisti, ma anche e soprattutto di Despacito. Che tempi, che nostalgia. 

20 Dicembre 2017: Bitcoin tocca i 20.000$ e raggiunge il picco della bull run

Bitcoin prosegue la sua bull run per tutto l’inverno e a dicembre 2017 arriva al picco di questa incredibile scalata: in un anno, il valore è passato da 1.000$ a 20.000$, mettendo a segno un x20. Tuttavia, da quel momento, comincerà un terribile bear market della durata di un anno pieno, forse il primo vero Crypto Winter della sua storia. Ma in quel 20 dicembre, in cui la quotazione arrivava a 20.000$, cosa succedeva in Italia?

Beh, una rivelazione che, fino a quel momento, aveva lasciato tutto il Paese col fiato sospeso. Esselunga, la nota catena di supermercati, svela i dettagli del misterioso premio del concorso organizzato in occasione dei 60 anni dall’apertura del primo negozio: il carrellino d’oro

La società è quasi costretta a rovinare la sorpresa, a causa delle domande di una cliente: “Non avendo trovato dettagli all’interno della mostra”, ha dichiarato la consumatrice, “sono andata a vedere il regolamento del concorso, che parla di un oggetto del valore di 25.000€” – i primi indizi – “ma da nessuna parte però ho trovato indicazioni più precise”, chiude sconsolata. Subito, arriva la risposta dell’ufficio stampa di Esselunga, che fornisce informazioni preziose, affermando che si trattava di “un carrello in miniatura di 400 grammi in oro”. Un’altra grande battaglia vinta grazie alla tenacia e alla determinazione. 

16 Dicembre 2018: bottom del Crypto Winter del 2017

Finalmente questo periodo nero arriva al termine: Bitcoin perde più dell’80%, scendendo dai 20.000$ ai 3.230$. Il peggio, però, sembra passato. Infatti, da quel dicembre 2018, la quotazione di Bitcoin farà su e giù, lateralizzando all’interno di un mega range compreso fra i gli 8.000$ e i 12.000$, per poi crollare bruscamente a causa del panic selling generato dal cigno nero del Covid-19 – il Covid Crash, appunto. Quindi, tornando a noi, quel 16 dicembre è stato un giorno molto importante, che ha sancito la fine di una discesa che durava da troppo. 

Il 16 dicembre, però, non era un giorno di festa per tutti. Nella ridente Vesime (AT), in Piemonte, si celebrava la Fiera del cappone di Langa e per l’occasione era stato organizzato un concorso che avrebbe premiato il miglior cappone della zona. Fin qui tutto bene, è la fotografia di un classico momento folkloristico italiano, che vuole tenere in vita le antiche tradizioni di un’Italia sempre più lontana. Ed è proprio questo il punto: nonostante il cappone sia conosciuto per la qualità della sua carne, ci sono sempre meno capponatori, cioè coloro che eseguono la castrazione. Un dramma assoluto che necessita seri provvedimenti. 

11 maggio 2020: terzo Halving di Bitcoin

Il 2020 inizia coi migliori auspici: tra gennaio e metà febbraio, Bitcoin raddoppia quasi il suo valore, salendo da 6.950$ a 10.400$. Tuttavia, iniziavano a circolare le prime voci su un nuovo virus: le notizie sul Covid e sulle possibili chiusure influenzano la quotazione di BTC già dalla seconda metà di febbraio. Agli inizi di marzo arriva il crash e il prezzo precipita a 4.900$. Il mondo è nel caos, tutti vendono tutto in preda al panico. Il recupero, però, è quasi immediato e l’11 maggio, in occasione del Terzo Halving, Bitcoin è già tornato sui livelli di febbraio. In quello stesso giorno, in Italia, succedevano tre cose degne di nota. Ma andiamo per gradi. 

In primo luogo, l’Unione Montana Valli Trebbia e Luretta confermava che, da quel giorno, era possibile tornare a raccogliere i funghi, “purché individualmente e all’interno del territorio della Regione di residenza”. Una grande notizia.

In secondo luogo, l’Assolavaggisti rendeva noto che, finalmente, era consentito tornare a  lavare la macchina all’autolavaggio più vicino, ovviamente muniti di autocertificazione – mamma mia che brutta parola. Anche questa, una grande conquista. 

Infine, la Polizia Locale della Federazione del Camposampierese (siamo dalle parti di Padova), con un blitz degno della DEA nella serie tv Narcos, comunica il ritrovamento di cinque biciclette – dal valore di circa mille euro l’una – fra i cespugli. La giustizia ha trionfato ancora. 

Quarta fase: dai 10.000$ al quarto Halving in un rollercoaster di emozioni

Ma che periodo incredibile è stato quello compreso fra il 2020 e il 2024? Un rollercoaster di emozioni, appunto. Ma anche guardando il grafico di BTC, l’immagine ricorda le montagne russe: su a 60.000$ poi giù a 32.000$, poi di nuovo su a 65.000$, poi ancora giù a 16.000$. Infine, su a 70.000$. Una follia che ha messo a dura prova il sistema cardiovascolare di moltissimi. Ripercorriamo insieme i punti salienti.

8 Gennaio 2021: Bitcoin supera i 40.000$

Dal terzo Halving, Bitcoin carica una bull run che lo porterà a livelli fino a quel momento inimmaginabili. In ogni caso, intorno all’8 gennaio tocca i 40.000$, la meta di questa scalata – o almeno così pensavano in tanti. Questa soglia, una resistenza psicologica molto importante, non viene sfondata al primo tentativo e l’impatto riporta BTC intorno ai 32.000$, ma per poco. 

Lo stesso giorno, gli abitanti di Crescentino (VC) si svegliavano euforici: dato che il Piemonte era ufficialmente in zona gialla, finalmente quella mattina sarebbe tornato il tradizionale mercatino del venerdì. Evviva evviva evviva.

Sempre l’8 gennaio, la Corte d’Appello di Genova aveva deciso di mettere all’asta lo yacht di Flavio Briatore “Air Force Blue” per 7 milioni di euro, cioè a due terzi del valore originale. Yacht – ricordiamo – registrato alle Isole Cayman e sequestrato per evasione fiscale. Tutto molto italiano.

16 febbraio 2021: Bitcoin supera i 50.000$

Prosegue l’incredibile periodo di euforia: a un mese dai 40.000$, BTC continua verso l’alto e sfonda il tetto dei 50.000$. Sembra destinato a crescere all’infinito. Infatti, tutto il mondo è travolto dalla FOMO e sempre più gente inizia a salire sul carro. Ma qualcos’altro, la mattina stessa, gli ruba la scena.  

Ilary Blasi rilasciava news scottanti sul programma di cui sarebbe stata la futura conduttrice: l’Isola dei Famosi. Non parliamo di grandi anticipazioni, ma alcune info avrebbero aumentato a dismisura l’hype nel popolo italiano che ormai, in trepidante attesa, cancellava a penna i giorni sul calendario. Innanzitutto, “sarà un ritorno alle radici, allo spirito originario del format: i naufraghi torneranno a soffrire la fame”. Poi, qualche indicazione sui partecipanti: “quello che posso anticipare è che abbiamo scelto personaggi per la gran parte inediti o che non hanno mai fatto un reality. Quindi la selezione è molto difficile!”, immaginiamo il tormento interno. Infine, la bomba: “l’inviato sarà una sorpresa. Finito, chiudere tutto, annullare gli appuntamenti delle prossime settimane, impossibile sopportare una suspence del genere. 

13 aprile 2021: Bitcoin supera i 60.000$

Neanche un mese e Bitcoin raggiunge un altro traguardo, i 60.000$, per poi scendere in zona 50.000$ e ritentare l’attacco ai 60.000$ un mese dopo, ad aprile. Da quel momento, però, inizierà una pesante discesa che porterà BTC di nuovo a quota 30.000$ e, contestualmente, i soliti critici usciranno dall’ombra al suono di “avevamo ragione fin dall’inizio!” e “Bitcoin schema Ponzi!!”. Storia sentita e risentita. 

Il 13 aprile – coincidenza? – torna su Canale 5 un grande classico della televisione italiana: Ciao Darwin, condotto dagli eterni Paolo Bonolis e Luca Laurenti. Questa volta il format è differente, perché è una sorta di “Best of” che ripropone il meglio di tutte le 8 stagioni. Quella puntata avrebbe visto lo scontro fra due categorie agli antipodi: gli Chic, capeggiati da Enzo Miccio, contro gli Shock, con Lisa Fusco in testa all’armata. Diciamolo tranquillamente: un programma che ha reso grande l’Italia.

8 Novembre 2021: Bitcoin sfonda i 60.000$ e arriva a toccare i 67.550$

È All Time High assoluto. Dopo più di sei mesi, Bitcoin non si limita a recuperare quanto perso ma si porta in territorio di price discovery, salendo fino ai 67.550$. Purtroppo, quello sarà l’ultimo giorno felice prima di un anno di cali tremendi causati da una serie infinita di eventi negativi: duro rialzo dei tassi da parte della FED, collasso dell’ecosistema Terra/Luna e crisi di liquidità di alcune piattaforme, tra cui Celsius Network. 

Ma, cosa molto curiosa, in quell’8 novembre si celebrava una ricorrenza particolarmente in linea con quanto accadeva a BTC. L’8 novembre, infatti, è la Giornata Mondiale del Guinness World Record. Il dottor Marco Frigatti, notaio ufficiale, avrà inserito l’ATH di Bitcoin nel Libro dei Record il giorno dedicato al Guinness World Record? 

21 Novembre 2022: fine del terribile Bear Market di Bitcoin

Da 67.550$ a 15.570$. Chi c’era si ricorderà benissimo quel periodo infernale, quella discesa ripidissima che sembrava non finire mai. In quell’anno, Bitcoin ha perso circa il 77% circa del suo valore. Ma il bottom, invece, era proprio lì e BTC si stava attrezzando con ramponi, corda e piccozze per affrontare una scalata epica, a cui stiamo assistendo ancora oggi. 

In ogni caso, in quel lunedì 22 novembre succede una cosa che, a livello simbolico, calza alla perfezione con la fine del Crypto Winter: a Venezia l’acqua alta supera i 200 cm, è record storico, ma la città non viene allagata. Perché? Perché il MOSE, un sistema di barriere mobili che protegge la città dalle inondazioni, fa il suo lavoro in modo egregio. Nello stesso giorno in cui il bottom di Bitcoin frena le perdite, il MOSE entra in funzione e ferma l’inondazione di Venezia. Parallelismo interessante no?

10-11 marzo 2024: Bitcoin rompe i 70.000$

Da quel bottom, come abbiamo anticipato, Bitcoin comincia una scalata degna di Reinhold Messner. Tuttavia, a differenza dei bull market precedenti, stavolta il prezzo sale in modo organico: BTC impiega quasi un anno a passare dai 15.500$ ai 30.000$, lateralizzando in modo molto noioso, ma giusto. Poi, a ottobre 2023, l’inclinazione del versante aumenta sempre di più. Nella notte tra il 10 e l’11 marzo, Bitcoin tenta l’assalto e, con successo, rompe la resistenza psicologica dei 70.000$, arrivando a toccare anche i 73.000$. 

In quella stessa notte, andavano in scena gli Academy Awards, meglio noti come gli Oscar. Come ricorderai, è stato il momento di Oppenheimer: miglior film, miglior fotografia, miglior montaggio e migliore colonna sonora. Ma anche miglior regia (Christopher Nolan),  miglior attore protagonista (Cillian Murphy) e miglior attore non protagonista (Robert Downey Jr). Un successo totale. Spazio anche a Poor Things, che vince il premio per la miglior scenografia, miglior trucco, migliori costumi e migliore attrice protagonista (Emma Stone). 

19 Aprile 2024: quarto (e ultimo, per ora) Halving di Bitcoin

Il quarto Halving arriva in un momento di entusiasmo puro: con l’elezione di Donald Trump – ed Elon Musk – e le varie dichiarazioni pro-crypto, l’attenzione è altissima e le aspettative pure. Inoltre, un numero sempre maggiore di attori istituzionali scende in campo e l’opinione generale su Bitcoin cambia. La ricompensa per blocco minato, adesso, è pari a 3,25 BTC

Il 19 aprile, usciva anche il nuovo album di Taylor Swift, The Tortured Poets Department, nel delirio delle Swiftie, le fan che ormai vedono la cantante come il nuovo Messia. Ma non è questa la notizia più rilevante del giorno. Venerdì 19 aprile, infatti, a Udine torna il Ceghedaccio, “molto più che un semplice evento”. Ma che cos’è il Ceghedaccio?

Beh il Ceghedaccio è una mega festa che si tiene ogni anno dal 1993 – dal 2004 alla Fiera di Udine – che il suo fondatore, Renato Pontoni, organizza con una mission semplice e super apprezzata: mantenere viva la Disco Music. Un gigante assoluto. Dalle 20:00 all’01:30, infatti, il padrone di casa sale in console e mixa tutti vinili anni ‘70, ‘80 e ‘90 per far ballare il 18enne come il 60enne. Disco will never die.

Momento curiosità: perché si chiama Ceghedaccio? Effettivamente può sembrare un nome strano, ma in realtà ha perfettamente senso. È una storpiatura all’italiana del ritornello di un pezzo storico degli anni ‘80, Der Kommissar di Falco, che faceva “Check It Out Joe!” e dunque “Ce-ghe-dac-cio!”. Veramente stupendo.

Quinta fase: dai 100.000$ ai giorni nostri

Siamo arrivati al termine – per ora – di questo incredibile viaggio, pieno zeppo di sorprese, cominciato ben 17 anni fa, nel 2008. Ovviamente non è finita qui, anzi, qualcuno potrebbe dire che siamo solo all’inizio. Quest’ultima fase, quella più recente, è una di quelle più importanti: la quotazione di Bitcoin arriva a sei cifre, tra lo stupore generale, anche dei massimalisti più intransigenti, fedeli al progetto fin dall’inizio. 

8 dicembre 2024: Bitcoin supera i 100.000$

Evento epocale, Bitcoin a 100K! Una roba pazzesca se si pensa ai super early adopter del 2015-2017 che si stupivano, legittimamente, per i 1.000$. Siamo sulla scia della FOMO post-elezione di Donald Trump, che un mese dopo si sarebbe insediato ufficialmente alla Casa Bianca. Il futuro POTUS, insieme al suo braccio destro Elon Musk, aveva fomentato gli animi strizzando l’occhio ai cripto-investitori americani, alimentando le fantasie più disparate. Bitcoin, infatti, passa dai 70.000$ ai 100.000$ in circa 33 giornito the moon, come si dice in gergo. 

A proposito della Luna e dello spazio, in quei giorni – il 5 dicembre – esce una notizia perfetta con un tempismo altrettanto perfetto: il razzo europeo a guida italiana Vega-C è tornato operativo dopo quasi due anni di stop ed è stato utilizzato per portare nello spazio il satellite Sentinel 1C, parte del programma Copernicus di osservazione della Terra. Coincidenza curiosa no?

22 maggio 2025: All Time High per Bitcoin a 111.970$

A giugno 2025 Bitcoin ritenta l’impresa e, dopo un mese sul livello dei 95.000$, prova a sfondare la resistenza dei 100.000$, riuscendoci: il 21 gennaio tocca i 106.000$ ma viene quasi immediatamente respinto, ritornando sulla soglia degli 85.000$. A questo punto, carica un altro attacco. In modo molto più convinto, BTC riprende, buca i 100.000$ e il 22 maggio segna l’ATH: 111.970$

E qui, anche volendo, non avremmo potuto scrivere un plot migliore. In quello stesso giorno, nelle sale dei cinema italiani, usciva l’unico film che sarebbe potuto – e dovuto – uscire per un’occasione del genere. Il 22 maggio esce Mission: Impossible, The Final Reckoning. Se, poi, volessimo veramente prenderlo come un segno del destino, dovremmo concentrarci sul significato di “The Final Reckoning”, ovvero Il Giudizio Finale/La Resa dei Conti Finale. Qualche cartomante può aiutarci a capire? 

9 luglio 2025: Bitcoin aggiorna l’ATH a 112.030$

Altro tentativo, altra spinta verso l’alto, riuscita in parte: BTC aggiorna l’ATH ma sbatte la testa contro il tetto e torna a rimbalzare tra i 108.000$ e i 110.000$. Al momento in cui scriviamo – il giorno dopo questo ATH – il prezzo di Bitcoin è pari a 111.450$. Riuscirà a vincere contro questa fortissima resistenza? 

14 luglio 2025: Bitcoin demolisce il precedente ATH e tocca i 123.200$

Rispondendo alla domanda precedente: sì, è riuscito a vincere contro quella resistenza di ferro. A quanto pare, nella stessa sera sono state liquidate posizioni short per un miliardo di dollari e, allo stesso tempo, gli ETF Spot su Ethereum hanno registrato afflussi record. 

Questa avanzata trionfale comincia più o meno verso le 23 del 13 e termina alle 7 del mattino del 14. Cos’era successo poco prima? Beh, il nostro Jannik Sinner aveva appena battuto il suo rivale Carlos Alcaraz in finale a Wimbledon, diventando il primo italiano della storia a vincere il trofeo più prestigioso nel tennis. Magari BTC è membro d’onore dei Carota Boys? 

Fine della corsa (per ora)

Amiche e amici, il viaggio finisce qui – per ora. Abbiamo coperto circa 17 anni di storia, dal 2008 al 2025. Ora, bisogna solo aspettare che Bitcoin rompa qualche altro record e torneremo qui a commentare l’evento storico in questione, cercando di capire cosa succedeva nel mondo in quell’istante. 

Nel frattempo, iscriviti al nostro canale Telegram per non perderti aggiornamenti!
Alla prossima!

Altri Articoli

Ethereum vola: è l'ora dell'altseason?
young platform mica
Young (YNG) su Uniswap: cosa aspettarsi?

Scarica l’app Young Platform

Downaload From Google PlayStoreDownaload From Apple Store