survey banner
survey banner
Partecipa a The Box e vinci la Carta Young!
E altri fantastici premi Apple, Sony, Amazon e molto altro.

Tasse Crypto

Soglia dei 2.000€: come funziona e cosa cambia per le imposte sulle criptovalute

FI
Filippo Iachello

3 min

plusvalenze criptovalute soglia 2000 euro

​Nel 2025, la normativa fiscale italiana sulle plusvalenze da criptovalute subirà importanti modifiche. Fino al 31 dicembre 2024, le plusvalenze annuali inferiori a 2.000 euro sono esenti da tassazione. Tuttavia, a partire dal 1° gennaio 2025, questa soglia di esenzione verrà eliminata, rendendo imponibili tutte le plusvalenze, indipendentemente dall’importo.​

Cosa significa questo per te?

  • Fino al 31 dicembre 2024: se nel corso dell’anno realizzi plusvalenze dalla vendita o scambio di criptovalute inferiori a 2.000 euro, non dovrai pagare imposte su questi guadagni.​
  • Dal 1° gennaio 2025: qualsiasi plusvalenza ottenuta dalla vendita di criptovalute sarà soggetta a imposta, anche se l’importo è inferiore a 2.000 euro.

Esempi:

Fino al 2024:

  • Plusvalenza di 1.900€ → Nessuna imposta.
  • Plusvalenza di 2.100€ → L’intero importo è tassato (non solo l’eccedenza), quindi 2.100€ x 26% = 546€ di imposta.
  • Nella dichiarazione dei redditi del 2025 non dovrai pagare imposte se i tuoi guadagni non superano i 2.000 euro.

Dal 2025:

  • Plusvalenza di 500€500€ x 26% = 130€ di imposta.
  • Plusvalenza di 3.000€3.000€ x 26% = 780€ di imposta.
  • Nella dichiarazione dei redditi del 2026 dovrai quindi dichiarare qualsiasi guadagno e pagare l’imposta del 26%.

Compensazione delle minusvalenze

Se durante l’anno hai venduto criptovalute in perdita, puoi compensare le minusvalenze con le plusvalenze, riducendo così l’imposta dovuta. Le perdite non utilizzate possono essere riportate l’anno in cui le hai realizzate, più nei quattro anni successivi.

Riprendendo l’esempio precedente.

Se nel 2024

  • Realizzi una plusvalenza di 3.000€ e una minusvalenza di 1.000€.
  • La plusvalenza netta sarà di 2.000€ (3.000€ – 1.000€).​
  • I tuoi guadagni rientrano nella soglia di esenzione, quindi non dovrai pagare imposte su questa plusvalenza.​

Se nel 2025

  • Realizzi una plusvalenza di 3.000€ e una minusvalenza di 1.000€.
  • La plusvalenza netta sarà di 2.000€ (3.000€ – 1.000€).​
  • Non essendoci più la soglia dei 2.000€, dovrai pagare le imposte del 26% = 520€.

Come Young Platform può aiutarti

Piattaforme come Young Platform offrono report fiscali che semplificano la dichiarazione dei guadagni perché calcolano in automatico quanti sono i tuoi guadagni, quali le perdite e se si applica la soglia di esenzione. 

Acquista il Report Fiscale

Soglia o franchigia? Chiarimento definitivo

Negli ultimi due anni si è discusso se i 2.000 euro rappresentassero una soglia (tassazione su tutto l’importo) o una franchigia (esenzione solo per i primi 2.000 euro). L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che si tratta di una soglia: se la plusvalenza supera anche di poco i 2.000€, l’intero importo diventa tassabile.

Esempio: una plusvalenza di 2.100€ non viene tassata solo su 100€, ma su tutti i 2.100€.

Per evitare sanzioni, è importante considerare l’interpretazione dell’Agenzia: superata la soglia, l’intero guadagno è imponibile.

Valuta i servizi fiscali di Young Platform scaricando i facsimili dei documenti per la dichiarazione dei redditi dalla sezione dedicata “Tasse & Report”. 

Altri Articoli

Azioni Nintendo: Switch 2 traina il titolo
staking crypto
Riunione BCE Aprile 2025: le previsioni

Scarica l’app Young Platform

Downaload From Google PlayStoreDownaload From Apple Store