
Uno dei motivi per detenere Young (YNG)? La solidità della sua tokenomics. Eccola spiegata nel dettaglio!
La tokenomics è il biglietto da visita di ogni criptovaluta: ne descrive le caratteristiche e i punti di forza. Se vuoi conoscere la mission, la vision e soprattutto lo stampo economico di una crypto, la tokenomics è il documento giusto da consultare.
Quella di YNG sarà disponibile nel whitepaper, ma in questo articolo troverai tutte le principali informazioni sulla tokenomics del token YNG spiegate punto per punto!
Categoria: che tipo di token è YNG?
YNG è l’utility token di Young Platform. Per definizione un utility token è progettato per consentire l’accesso a specifici servizi o offrire vantaggi all’interno di un ecosistema crypto. Il token YNG nasce proprio con questo scopo: migliorare e rendere unica l’esperienza degli utenti che utilizzano i prodotti di Young Platform.
Grazie ai Club, su Young Platform tutte le funzionalità girano intorno a YNG. Il meccanismo è molto semplice: detenendo e bloccando una quantità specifica di token Young (YNG) si accede ai Club, loyalty program esclusivi che garantiscono una serie di vantaggi.
Tra i benefit principali troviamo gli sconti sulle commissioni di compravendita e l’APY maggiorato sullo staking, grazie al quale si riceve come ricompensa non solo la moneta in stake, ma anche il token YNG. Grazie alla collaborazione con importanti brand Young Platform offre ai membri dei Club diversi vantaggi esclusivi. Ad esempio, NordVPN garantisce sconti fino al 78%, mentre WeRoad fino a €450 su entusiasmanti avventure di gruppo.
E poi c’è Young Platform Step, il nostro gioco educativo a tema crypto, dove gli utenti ricevono YNG come ricompensa completando quiz, sfide e livelli. Questa è stata la prima storica funzione di YNG che viene distribuito agli utenti di Step da gennaio 2019.
Infine, YNG svolge un ruolo primario all’interno di iniziative speciali come il concorso “The Unbox“, dove la quantità di YNG detenuta nel wallet garantisce un vantaggio concreto nel gioco grazie al meccanismo “Boost Holder”.
Il bello deve ancora arrivare! Come anticipato nell’ultimo Report, Young (YNG) sta diventando sempre più centrale all’interno dell’ecosistema di Young Platform. Con l’uscita delle nuove funzionalità che abbiamo in programma di rilasciare durante la metà del secondo semestre 2025 2025, in particolare il conto di pagamento e la possibilità di fare trading utilizzando strumenti derivati (futures), i membri dei Club potranno accedere a un’ampia gamma di vantaggi mai visti prima!
Fornitura totale: come verrà distribuito il token YNG?
Uno dei punti fondamentali da considerare nella tokenomics di una criptovaluta è la quantità di token disponibili. Da questo dato si può capire se la fornitura è destinata ad aumentare all’infinito oppure no. Nel caso di YNG, lo smart contract prevede una disponibilità limitata a 100 milioni di token. Questo significa che il numero dei token non può essere superato in nessun caso.
Con il listing su exchange decentralizzato avvenuto a luglio 2025, la gestione della supply è stata strutturata in wallet pubblici e tracciabili per garantire la massima trasparenza. Ecco come sono allocati i 100 milioni di YNG:
- Tesoreria e ricompense ecosistema (66 milioni YNG)
Questo wallet principale raggruppa la riserva strategica (treasury) e i token destinati a premiare la community. I fondi della tesoreria verranno usati per sostenere la crescita del token nel lungo periodo, finanziando i meccanismi di buyback, l’aggiunta di liquidità, le campagne marketing e futuri listing. La parte dedicata alle ricompense alimenta i vantaggi per i membri dei Club (es. staking potenziato), i premi per i concorsi e futuri meccanismi di cashback. Questa struttura flessibile permette di gestire l’inflazione in modo controllato e di cogliere le opportunità di mercato.
Indirizzo Wallet (Etherscan): 0xe237A24f67457d32a294b9F21C026C63C7a66B15
- Team di Young Platform (7 milioni YNG)
Una quota del 7% della fornitura totale è allocata al team. La distribuzione del primo 5% inizierà ad agosto 2025 e seguirà un meccanismo di maturazione graduale (vesting) della durata di quattro anni, per garantire un impegno costante nel tempo. Inoltre, i 2 milioni di YNG rimanenti (pari al 2% della supply totale) di questa quota sono riservati all’assunzione di futuri talenti strategici per l’azienda.
- Offerta Circolante (Circulating Supply)
Quando si analizza un token, uno dei dati più importanti è l’offerta circolante, ovvero il numero totale di token che sono stati emessi e sono in mano agli utenti e al mercato. Nel caso di YNG, a fine luglio 2025, questa cifra è di circa 27 milioni di token.
Tuttavia, un errore comune è pensare che tutti questi 27 milioni di YNG possano essere venduti o acquistati in qualsiasi momento. La realtà è più complessa e molto più interessante. Per capire davvero la dinamica del mercato di YNG, dobbiamo suddividere questa offerta in due categorie principali: i token liquidi e quelli illiquidi.
Immagina l’offerta circolante come tutto il denaro che possiedi: una parte la tieni nel portafoglio o sul conto corrente, pronta all’uso (liquida), un’altra parte invece è investita in un deposito vincolato o in un fondo pensione, quindi non puoi usarla immediatamente (illiquida).
YNG Illiquidi (~11,2 Milioni)
Quasi la metà dell’offerta circolante di YNG è considerata “illiquida”. Questo non significa che sia persa o inaccessibile per sempre, ma che è temporaneamente bloccata e quindi non esercita attualmente una pressione di vendita sul mercato. Ecco dove si trovano:
- Bloccati nei Club: sono i token che gli utenti (attualmente 1.830 membri) hanno volontariamente depositato per accedere ai vantaggi esclusivi dei Club. Questa è la prova più forte dell’impegno a lungo termine della nostra community più fedele.
- Soggetti a vesting: fanno parte di questa categoria i token acquistati da partner strategici e top user over the counter (al di fuori del mercato). Per garantire un allineamento con gli obiettivi a lungo termine del progetto ed evitare speculazione, la maggior parte di questi token viene “sbloccata” gradualmente nel tempo (un processo chiamato vesting). Ne abbiamo parlato nel Report dedicato al token Young (YNG) per il secondo trimestre del 2025.
- Depositati nelle Pool di Liquidità: Sono gli YNG che Young Platform stessa ha depositato nelle pool di scambio su Young Platform (la coppia YNG/EUR) e su Uniswap (la coppia YNG/USDC). Questi token sono il “motore” che permette a tutti di comprare e vendere in modo efficiente e stabile. Non sono destinati alla vendita, ma a rendere il token scambiabile.
- Accumulati su Young Platform Step: Sono le ricompense guadagnate dagli utenti che non sono ancora state spostate sull’exchange principale.
2. YNG Liquidi (~8,6 Milioni)
Questa è la cifra più importante per chi opera sul mercato. Gli 8,6 milioni di YNG liquidi rappresentano la quantità di token che sono realmente disponibili nei portafogli degli utenti. È questa offerta “libera” che, confrontandosi con la domanda, determina le variazioni di prezzo giornaliere.
Il Liquidity Management System di YNG
Con il listing su Uniswap, la liquidità di YNG è ora distribuita su due mercati per garantire stabilità e accessibilità:
- Young Platform (exchange centralizzato): la liquidità sulla nostra piattaforma è gestita da una pool YNG/EUR che, a fine luglio 2025, conteneva circa 621.000€ e 1,734 milioni di YNG. Questa pool continua a utilizzare un algoritmo basato sulla formula K = x * y, dove “x” e “y” sono le quantità dei due asset nella pool, per regolare il prezzo in base agli scambi.
- Uniswap (exchange decentralizzato): per il mercato decentralizzato è stata creata una pool YNG/USDC su Uniswap V3. A fine luglio 2025, questa pool conteneva circa 723.905 USDC e 1,733 milioni di YNG, rendendo il token scambiabile da chiunque nel mondo DeFi.
Questa struttura a doppia liquidità permette di servire sia gli utenti del nostro ecosistema che il più ampio mercato della finanza decentralizzata.
Il (nuovo) modello economico del token Young (YNG)
Il nuovo modello economico è progettato per stabilizzare e rendere sostenibile il token nel lungo termine, creando un legame diretto tra i successi della piattaforma e il valore di YNG. La sua integrazione è iniziata in modo graduale con il listing su Uniswap.
Attualmente è attiva una “fase di osservazione”, durante la quale è stato stanziato un budget mensile per intervenire a sostegno del token qualora fosse necessario. Il modello entrerà a pieno regime con il lancio dei nuovi prodotti (conto, carta, futures) previsto per la seconda metà del 2025. A quel punto, una parte dei ricavi della piattaforma verrà sistematicamente usata per alimentare due meccanismi principali:
- Buyback (acquisto a mercato): una porzione dei ricavi viene utilizzata per acquistare token YNG direttamente dal mercato. Questa operazione riduce l’offerta circolante e fornisce un supporto diretto al prezzo del token.
- Iniezioni di liquidità: i token YNG acquistati tramite buyback, abbinati a un valore equivalente in Euro/stablecoin proveniente dai ricavi, vengono aggiunti alle pool di liquidità (su Young Platform e/o Uniswap). Questo aumenta la profondità del mercato, riduce lo slippage e rende il prezzo di YNG più stabile contro le ampie fluttuazioni.
Questo ciclo coordinato (prima il buyback, poi l’aggiunta di liquidità) è progettato per creare un circolo virtuoso che sostiene la crescita organica del token e premia la community nel lungo periodo.
Ora che sei a conoscenza del funzionamento completo della tokenomics di Young (YNG) non ti resta che esplorare nel dettaglio i vantaggi che si ottengono unendosi ai Club. D’altronde lo stampo economico del nostro token è stato progettato proprio per elevare i loyalty program dell’ecosistema.
Questo articolo fornisce informazioni generali sul token YNG e la sua struttura. Le informazioni qui presentate sono solo a scopo informativo e non costituiscono un consiglio o consulenza di alcun tipo. Il mondo delle criptovalute è soggetto a cambiamenti rapidi e imprevedibili. Prima di prendere qualsiasi decisione relativa all’utilizzo del token YNG o delle criptovalute in generale, ti invitiamo a fare ricerche approfondite e a valutare attentamente i rischi.
