survey banner
survey banner
Partecipa a The Box e vinci la Carta Young!
E altri fantastici premi Apple, Sony, Amazon e molto altro.

News

Carta di credito fisica vs virtuale: quale conviene?

GA
Giuseppe Avolio

7 min

Carta di credito fisica vs virtuale: quale conviene?

Carta di credito: fisica o virtuale? Come orientarsi con la digitalizzazione che guida l’evoluzione del mondo dei pagamenti? Qui la sintesi    

Meglio la carta di credito fisica o quella virtuale? Quali sono le differenze principali? E i vantaggi? In un mondo in cui la digitalizzazione è una delle forze motrici principali per l’innovazione, avere una panoramica chiara delle soluzioni di pagamento più adatte potrebbe facilitarti la vita. In questo articolo metteremo a confronto le due tipologie di carte di credito e cercheremo di capire quale è più conveniente in base ai profili. Buona lettura!

Cos’è una carta di credito

La carta di credito è una tessera, fisica o virtuale, che contiene i dati del proprietario, il numero della carta, la scadenza, i codici sicurezza – detti codici di controllo CVV2 o CVC2 – e lo spazio per la firma del titolare. Nonostante disponga di funzionalità specifiche, viene spesso confusa con la carta di debito. 

La vera particolarità della carta di credito, infatti, risiede nelle modalità di pagamento: se con la carta di debito le operazioni vengono scalata dal conto corrente ogni singola volta, con la carta di credito l’addebito avviene in un momento successivo, solitamente entro 30 giorni, o a rate. 

Questo perchè se con la carta di debito è possibile spendere o ritirare solo i soldi presenti sul conto, con la carta di credito si parla di plafond, cioè di tetto massimo di spesa concesso a credito dalla banca al titolare. Quindi le spese possono superare la disponibilità effettiva di denaro sul conto dato che verranno rimborsate dal proprietario della carta entro un termine di tempo prefissato. Il plafond, naturalmente, viene stabilito in funzione al profilo del cliente che intende attivare la carta. Nello specifico, si valuta la sua solvibilità (o capacità di rimborso) sulla base del reddito e dell’affidabilità creditizia. 

Carta di credito fisica: il classico intramontabile (per alcuni)

La prima carta di credito nacque negli Stati Uniti nel 1950 quando un signore, Frank McNamara, si rese conto di non poter pagare la cena al ristorante perché si era scordato i soldi contanti a casa. In quel momento, Mcnamara realizzò che il mondo aveva bisogno di un sistema di pagamento universale cashless e fondò il Diners Club International – dall’inglese diner, ristorante.

La carta di credito fisica, nonostante siano passati 75 anni dalla prima transazione, è un oggetto ancora molto utilizzato specialmente dai meno avvezzi alla tecnologia. Questa solida base di utenti, infatti, continua a preferire la tessera fisica, tangibile, all’alternativa virtuale soprattutto per motivi di natura psicologica: l’idea di toccare la carta di credito con mano, di controllarla fisicamente, potrebbe infondere maggiore sicurezza rispetto alla “carta nel telefono”, considerata meno infallibile – e se ti hackerano il telefono che fai?

A parte questo luogo comune, la carta di credito fisica presenta alcuni vantaggi oggettivi rispetto alla cugina virtuale, primo fra tutti l’indipendenza dai dispositivi elettronici come i telefoni. Se ci pensi, questo effettivamente è un bel punto a favore: hai appena fatto serata, è ora di rientrare a casa, la fame bussa alla porta e il pensiero va immediatamente verso lo spuntino notturno. Ti dirigi contento verso il tuo posto di fiducia con l’acquolina in bocca, arrivi lì davanti e… il telefono è scarico. Non puoi pagare. Torni a casa in lacrime. Si, è un bel punto a favore. 

La carta di credito fisica presenta anche un altro vantaggio considerevole, il prelievo di contante facilitato. Calma, anche quella virtuale permette di ritirare i soldi allo sportello, a patto che questo sia contactless. Il problema è che il prelievo contactless, generalmente, è consentito solo ai clienti della banca che possiede quello sportello. Quindi, tornando all’Odissea del Post-Serata, il telefono è carico ma il ristorante ha il POS “rotto”. Cerchi l’ATM più vicino per ritirare qualche bella vecchia banconota. L’unico nei dintorni è Intesa San Paolo, tu sei cliente Unicredit. Non puoi prelevare. E anche qui torni a casa in lacrime.   

Un altro vantaggio, in breve, è relativo al fatto che la carta fisica è statisticamente meno rifiutata negli esercizi commerciali, perché meno soggetta a problemi di natura tecnologica che possono riguardare app, smartphone o POS.

Carta di credito virtuale: il digitale che avanza

La carta di credito virtuale, per definizione, esiste esclusivamente in formato digitale e solitamente è localizzata all’interno del wallet integrato nel telefono. Proprio perché presuppone un certo livello di skill tecnologiche, questo tipo di carta è di gran lunga più popolare fra le nuove generazioni

Le carte di credito virtuali non sono tutte uguali ma si distinguono principalmente per durata e modalità d’uso. Esistono, infatti, le carte di credito monouso e quelle permanenti. Le carte monouso sono utilizzate per singole transazioni o per periodi di tempo molto limitati: una volta effettuato l’acquisto o raggiunta la scadenza prefissata, la carta diventa inutilizzabile. Le carte permanenti, dette anche multiuso, hanno una scadenza più lunga e sono l’equivalente digitalizzato delle carte di credito fisiche. 

Le carte di credito virtuali, rispetto a quelle fisiche, presentano molti vantaggi specialmente per gli aspetti legati alla sicurezza e all’accessibilità. Per quanto riguarda la sicurezza, le carte virtuali monouso riducono nettamente il rischio di furto dei dati sensibili, proprio perché dopo la transazione perdono la loro utilità. Inoltre, il formato digitale consente soluzioni di protezione innovative come il CVV dinamico, generato al momento dell’acquisto e valido per un breve arco di tempo. Poi, nel caso in cui si possedesse anche la carta di credito fisica, è possibile creare un clone virtuale permanente che abbia dati differenti e utilizzarlo per le transazioni online: in questo modo, se si verificasse una violazione sul sito dove hai acquistato, nessuno sarebbe in grado di risalire alla carta originale

Il tema dell’accessibilità fa riferimento alla possibilità di avere a disposizione uno strumento per effettuare pagamenti online in modo quasi istantaneo, senza aspettare la spedizione a casa o doversi recare in filiale. Può sembrare una cosa da nulla, ma solo in Italia quasi 5 milioni di persone risiedono in comuni che non registrano la presenza di alcuna banca: un problema reale che anche Young Platform ha a cuore

Le carte di credito virtuali, poi, hanno vantaggi secondari che le carte di credito fisiche non possono avere per costituzione. Uno di questi è il controllo delle spese, più facilmente tracciabili e gestibili, grazie alla creazione di carte digitali ad hoc, a seconda delle esigenze. Per esempio, se hai mai organizzato una vacanza con un gruppo di amici saprai quanto è noioso gestire la “cassa comune” affinché tutti paghino in modo equo: una carta dedicata esclusivamente alle spese del gruppo potrebbe risolvere questa seccatura. Oppure potresti utilizzarne una per pagare i vari abbonamenti, così da tenerli sotto controllo ed evitare sprechi di denaro. Se ti interessa l’argomento della gestione del budget, troverai le migliori app del settore in questo articolo

Il secondo vantaggio collaterale è connesso alla sostenibilità ambientale: non dovendo produrre tessere di plastica, le tessere virtuali rappresentano una scelta di gran lunga più ecologica. 

Quindi, è meglio il fisico o il virtuale? 

La scelta fra carta fisica o carta virtuale dipende molto dalle abitudini di vita e di spesa. Per esempio, se sei una persona che viaggia spesso, la scelta dovrebbe ricadere sulla carta fisica tradizionale, principalmente per la vasta accettazione e la facilità con cui puoi prelevare cash. Va considerata anche l’eventualità di ritrovarsi col telefono scarico o perderlo durante gli spostamenti. Se invece fai molti acquisti online, allora dovresti prediligere quella virtuale per via della sicurezza offerta dalle carte monouso o dai cloni, come abbiamo visto prima. Il consiglio finale, in realtà, è quello di possederle entrambe per combinare i vantaggi e ridurre gli imprevisti. 

Se l’articolo ti interessa – domanda retorica, se stai leggendo questa frase significa che ti interessa – iscriviti qui sotto! Noi di Young pubblichiamo quotidianamente contenuti relativi a ciò che succede di importante. Economia, politica, finanza personale e criptovalute sono i nostri argomenti preferiti: qual è, ad esempio, il ruolo delle crypto all’interno della politica

Seguici per altri aggiornamenti!

Altri Articoli

Ethereum Foundation: come funziona?
Fondo di emergenza: cos’è e perchè è fondamentale
Pectra aggiornamento Ethereum: come funziona?

Scarica l’app Young Platform

Downaload From Google PlayStoreDownaload From Apple Store