survey banner
survey banner
Partecipa a The Unbox e vinci la Carta fluo!
In palio anche Rolex Datejust, Moto Guzzi V7 Stone Special e molto altro!

News

Riunione BCE luglio 2025: i risultati

GA
Giuseppe Avolio

3 min

Riunione BCE luglio 2025: i risultati

La BCE si è riunita il 24 luglio per decidere le politiche monetarie dell’Eurozona: cosa è successo ai tassi di interesse? Qui i risultati

La riunione della Banca Centrale Europea di giovedì 24 luglio 2025 ha visto i membri del Consiglio Direttivo riunirsi per discutere, tra le altre cose, in merito alle politiche monetarie dell’Eurozona. Sul tavolo, le decisioni relative al taglio dei tassi di interesse, complicate dai recenti annunci di Donald Trump sui dazi. Quali sono i risultati?

Riunione della BCE: qual è il contesto economico?

La quinta riunione della BCE nel 2025 è avvenuta in uno scenario economico profondamente delicato e complicato dai recenti negoziati sui dazi annunciati da Donald Trump nei confronti dell’Unione Europea: i mercati sono in una fase abbastanza stabile ma condizionata dall’incertezza economica. I temi principali hanno riguardato soprattutto la crescita economica, fortemente condizionata dalle tariffe doganali, e l’inflazione, al 2% secondo l’ultima rilevazione – più alta dello 0,1% rispetto alle previsioni. Vediamo nel dettaglio cosa si è deciso.

La BCE taglia i tassi di interesse

Giovedì 24 luglio, Francoforte. Il Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea ha comunicato la sua decisione in materia di politica monetaria per l’area euro. Come atteso dalla maggioranza degli analisti, la BCE ha deciso di mantenere invariati i suoi tre tassi di interesse chiave. Di conseguenza, il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali resta stabile al 2.15%, così come il tasso sulla marginal lending facility al 2.40% e il tasso sui depositi presso la banca centrale al 2%.

Le motivazioni dietro la scelta

La BCE ha spiegato che la decisione è stata guidata dal fatto che il processo di disinflazione è in linea con le aspettative: come abbiamo anticipato, l’ultima rilevazione ha mostrato un’inflazione nell’area euro attestarsi al 2%, in linea con gli obbiettivi fissati dal Consiglio direttivo. L’economia dell’Eurozona ha mostrato resilienza nei confronti dei recenti shock che hanno colpito il mercato globale, anche se l’outlook futuro è ovviamente peggiorato proprio a causa della guerra commerciale e dei dazi

Prospettive Future

Mantenere i tassi di interesse a un livello basso è una misura di politica economica espansiva che ha l’obiettivo di sostenere la crescita riducendo il costo del denaro: le imprese possono chiedere prestiti più facilmente, producono più ricchezza e l’economia ne beneficia. Quando il denaro costa meno anche i mercati azionari ne traggono vantaggio, dal momento che i tassi bassi stimolano la circolazione del capitale: da un lato le imprese chiedono più facilmente i soldi in prestito, hanno più margine per operazioni finanziarie, acquisizioni ed espansioni. Così incrementano i potenziali guadagni e con essi la probabilità che il prezzo delle azioni salga.

Dall’altro gli investitori si spostano da titoli più stabili ma meno profittevoli, come le obbligazioni, ad asset finanziari più rischiosi con ritorni potenziali più alti. In questa seconda seconda categoria rientrano le azioni e i relativi indici, ma anche le criptovalute.

Con questa riunione, la BCE conferma la traiettoria

La riunione della BCE di giugno 2025 ha decretato il mantenimento dei tassi di interesse ai livelli di giugno. Nonostante il contesto globale fortemente confuso, l’inflazione continua a reggere botta e la Banca Centrale segnala un cauto ottimismo: con questa decisione conferma la sua traiettoria futura. Le seguenti settimane saranno fondamentali per capire se i dati confermeranno lo scenario attuale e quale sarà la prossima mossa dell’Eurotower: la prossima riunione di politica monetaria è prevista per l’11 settembre 2025. Iscriviti al nostro canale Telegram e a Young Platform cliccando qui sotto per restare aggiornata/o sulle cose importanti!

Altri Articoli

bitcoin protegge
Riunione FED luglio 2025: i risultati
Token Young (YNG): Report Speciale lancio su Uniswap (Q2 2025)

Scarica l’app Young Platform

Downaload From Google PlayStoreDownaload From Apple Store