survey banner
survey banner
Partecipa a The Unbox e vinci la Carta fluo!
In palio anche Rolex Datejust, Moto Guzzi V7 Stone Special e molto altro!

News

Riunione FED luglio 2025: i risultati

GA
Giuseppe Avolio

4 min

Riunione FED luglio 2025: i risultati

Riunione FED luglio 2025: tassi stabili tra il 4.25% e il 4,50%, Powell conferma un atteggiamento wait and see

Si è appena conclusa la riunione della FED del 30 luglio 2025 in cui il Presidente Jerome Powell ha comunicato la decisione del FOMC sui tassi di interesse. Come previsto, il Comitato ha scelto di mantenere i tassi invariati tra il 4.25% e il 4,50%.

Riunione FED luglio 2025: come da previsione, i tassi restano invariati

Al termine della sua riunione del 30 luglio 2025, il Federal Open Market Committee (FOMC) ha annunciato la sua attesa decisione sulla politica monetaria statunitense. L’istituto guidato da Jerome Powell ha optato per lasciare invariati i tassi di interesse nel range tra il 4.25% e il 4,50%, come ampiamente previsto. 

Nel comunicato ufficiale, la Federal Reserve ha dipinto il quadro della situazione attuale affermando che, seppur ancora alta, l’incertezza sugli scenari economici futuri sia diminuita rispetto ai mesi scorsi. Ha poi ribadito che l’inflazione resta piuttosto elevata rispetto al target del 2%, mentre le condizioni del mercato del lavoro sono state definite solide, col tasso di disoccupazione stabile su livelli bassi. Infine, In merito alle future mosse – la cosiddetta forward guidance – Jerome Powell ha segnalato che la FED continuerà a monitorare attentamente l’insieme dei dati economici e l’evolversi del contesto. 

Nella conferenza stampa, Jerome Powell ha sostanzialmente rimarcato i punti toccati nel comunicato ufficiale: l’incertezza sul futuro provocata dai dazi doganali – con le numerose trattative in essere in questo momento – e dall’instabilità geopolitica, non consentono una previsione chiara dell’evoluzione dello scenario economico.

Inoltre, ha sottolineato il ruolo dei dazi stessi nel rialzo dei prezzi dei beni di consumo, come confermato dall’ultimo CPI, che ha rilevato una crescita dell’inflazione dello 0,3% anno su anno. Dall’altro lato, ha specificato che il mercato del lavoro rimane solido con un’occupazione ancora alta. Infine, ha concluso citando il dato sul PIL, in crescita del 3% rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso.

Per cui la decisione di mantenere i tassi invariati, ha continuato Powell, è stata dettata dalla necessità di perseguire gli obiettivi del doppio mandato: bassa disoccupazione e inflazione al 2%,

Come si sono mossi i mercati

L’esito di questa riunione della FED di giugno era ampiamente previsto e i mercati hanno reagito in modo abbastanza contenuto all’annuncio della decisione sui tassi. Anche il mondo delle criptovalute reagisce in modo moderato. Bitcoin galleggia nella zona compresa fra i 115.000$ e i 119.000$, così come Ethereum, che continua a lateralizzare nel range dei 3.800$. Discorso leggermente diverso per Solana, che dopo tre giorni di calo sale del 4% a quota 181$ (al momento in cui scriviamo). 

Prossime riunioni della FED: taglio dei tassi all’orizzonte?

L’opinione condivisa è quella che vede almeno un paio di tagli dei tassi di interesse nelle prossime riunioni di settembre, ottobre e dicembre, anche a causa delle pressioni del presidente degli Stati Uniti. Recentemente, infatti, Donald Trump ha criticato fortemente Jerome Powell per il suo atteggiamento, considerato fin troppo cauto, arrivando soprannominarlo Mr. “Too Late”. Sicuramente il Presidente USA assumerà un atteggiamento ancora più pressante, dal momento che appena dopo l’uscita del PIL americano ha pubblicato su Truth un post in cui esortava il Chairman Powell ad abbassare i tassi.

Monitorare le decisioni delle più importanti banche centrali del mondo è fondamentale perché i cambiamenti nelle politiche monetarie hanno impatti concreti sui mercati: il taglio dei tassi potrebbe spingere gli investitori verso strategie più rischiose e asset volatili come Bitcoin e le criptovalute, storicamente, ne hanno sempre beneficiato. Per evitare di perdere aggiornamenti rilevanti per i tuoi investimenti iscriviti al nostro canale Telegram o direttamente a Young Platform cliccando qui sotto!

Altri Articoli

Perché il prezzo del pane aumenta?
Come funziona la Borsa spiegato semplice
il futuro passa dal Jackson Hole Symposium

Scarica l’app Young Platform

Downaload From Google PlayStoreDownaload From Apple Store