survey banner
survey banner
Partecipa a The Box e vinci la Carta Young!
E altri fantastici premi Apple, Sony, Amazon e molto altro.

Tasse Crypto

Scadenza dichiarazione redditi 2025: il calendario fiscale

JN
Jacqueline Nieder

4 min

scandenza dichiarazione dei redditi criptovalute

Per evitare sanzioni e adempiere correttamente agli obblighi fiscali, è fondamentale conoscere le scadenze principali e le nuove regole applicabili. Scopriamo dunque il calendario fiscale 2025.

Di seguito, troverai una guida chiara ed esaustiva sulle date chiave per il pagamento delle imposte, la dichiarazione dei redditi e le principali modifiche normative introdotte per il 2025.

Tassazione delle criptovalute: cosa bisogna sapere

Chi investe in criptovalute deve rispettare due obblighi principali:

  1. Pagamento delle imposte → riguarda il versamento delle somme dovute allo Stato, come l’imposta sulle plusvalenze e altre imposte specifiche.
  2. Dichiarazione dei redditi → consiste nella presentazione del documento fiscale che riepiloga i redditi percepiti nell’anno, comprese le entrate derivanti dalle criptovalute.

Non rispettare questi obblighi può comportare sanzioni, quindi è essenziale conoscere le date chiave per il 2025.

Scadenze per il pagamento delle imposte sulle criptovalute

Ecco le principali date da segnare in calendario:

30 giugno 2025

  • Pagamento dell’imposta sulle plusvalenze realizzate nel 2024 (26%).
  • Pagamento dell’IVACA (imposta di bollo dello 0,2% sulle cripto-attività) sul valore delle criptovalute detenute al 31 dicembre 2024. Da pagarsi qualora le cripto attività non siano custodite presso un exchange che provveda autonomamente a trattenere e versare l’imposta di bollo.
  • Versamento del primo acconto sulle imposte per l’anno fiscale 2025.

30 novembre 2025

  • Versamento del secondo acconto sulle imposte per il 2025.

Se non si rispettano queste date, si rischiano sanzioni e interessi di mora. In caso di ritardo, è possibile regolarizzare i versamenti con il ravvedimento operoso, pagando una sanzione ridotta.

Scadenze per la Dichiarazione dei redditi nel 2025

Le dichiarazioni fiscali devono essere presentate nei seguenti termini:

30 settembre 2025 → Scadenza Modello 730

  • Utilizzato principalmente da lavoratori dipendenti e pensionati.
  • Contiene il Quadro W per il monitoraggio del possesso di cripto-attività.
  • Include il Quadro T, dove si dichiarano le plusvalenze derivanti da criptovalute.

31 ottobre 2025 → Scadenza Modello Redditi Persone Fisiche (PF)

  • Necessario per chi ha redditi diversi dal lavoro dipendente, come partite IVA e liberi professionisti.
  • Contiene il Quadro RW per il monitoraggio del possesso di cripto-attività.
  • Include il Quadro RT, dove si dichiarano le plusvalenze derivanti da criptovalute.
scadenza dichiarazione redditi 2025 young platform

Novità della Legge di Bilancio 2025 sulla tassazione crypto

La Legge di Bilancio ha introdotto importanti modifiche fiscali per chi detiene criptovalute. Ecco le principali:

Abolizione della soglia di esenzione

  • Fino al 2024, le plusvalenze sotto i 2.000 euro non erano tassate.
  • Dal 1° gennaio 2025, tutte le plusvalenze, anche di importi minimi, saranno soggette a tassazione.

Imposta sostitutiva sul valore delle Criptovalute

  • È possibile optare per una tassazione fissa del 18% sul valore delle cripto-attività, rivalutate al prezzo del 1° gennaio 2025.
  • Il pagamento dell’imposta deve avvenire entro il 30 novembre 2025.
  • L’importo può essere rateizzato in tre anni, con un interesse annuo del 3% sulle rate successive alla prima.
  • Chi opta per la rivalutazione, deve comunque pagare un’ulteriore tassa del 26% sulle plusvalenze in caso di vendita per Euro o conversione a stablecoin.  

Cosa fare in caso di ritardo nei pagamenti

Se non si rispettano le scadenze, è necessario:

  • Calcolare e versare gli interessi di mora e le eventuali sanzioni.
  • Usare il ravvedimento operoso per regolarizzare la situazione con una sanzione ridotta.
  • Consultare un commercialista o esperto fiscale per valutare la soluzione migliore.

Consigli pratici per la gestione fiscale delle criptovalute

1. Tieni traccia di tutte le transazioni

  • Registra tutte le transazioni: mantieni traccia di acquisti, vendite, scambi e trasferimenti.
  • Scarica la ricevuta dell’imposta di bollo: se utilizzi una piattaforma che ha già anticipato il pagamento per te, come Young Platform, scarica la ricevuta e conservala. Questa dovrà essere allegata alla dichiarazione dei redditi.
  • Utilizza un Report Fiscale: per semplificare la compilazione della dichiarazione dei redditi, puoi acquistare un Report Fiscale fornito da un consulente specializzato o da piattaforme come Young Platform, che offrono facsimili precompilati per agevolare il processo.

2. Affidati a un consulente fiscale

La normativa sulle criptovalute è complessa e in continua evoluzione. Se hai grandi capitali o una situazione piuttosto complessa perché utilizzi protocolli DeFi e molti wallet, un commercialista esperto è quello che ci vuole.

3. Pianifica i pagamenti

  • Non aspettare l’ultimo momento per versare le imposte.
  • Se possibile, accantona una parte dei guadagni per coprire le tasse future.

Altri Articoli

Bond su Bitcoin: arrivano i “Bit Bond”?
Gioco d’azzardo in Italia: il quadro attuale
Gettoni d’oro: cosa sono e quanto vale questa moneta

Scarica l’app Young Platform

Downaload From Google PlayStoreDownaload From Apple Store