News

Come cambia Ethereum dopo The Merge? Le novità spiegate in 7 punti

FI
Filippo Iachello

7 min

Ethereum 2.0, le novità dopo The Merge spiegate in 7 punti

L’aggiornamento di Ethereum 2.0 è stato attivato con successo! Scopri le novità dopo The Merge in 7 punti

The Merge è stato un successo a livello informatico. L’aggiornamento è stato attivato Giovedì 15 Settembre 2022 senza nessun intoppo e la blockchain di Ethereum ha iniziato a validare le transazioni attraverso l’algoritmo di consenso Proof-of-Stake in modo fluido a partire dal blocco numero 15537393. Come di solito accade con i grandi eventi, con il passare dell’euforia generale iniziano a circolare tantissime domande in merito al “dopo”. Ethereum diventa più centralizzato? Cosa è successo al prezzo di Ethereum? Se vuoi saperne di più, leggi le novità dopo The Merge spiegate in 7 punti!

1. Come mai il prezzo di Ethereum è crollato dopo The Merge?

Nel giorno dell’attivazione di The Merge, ETH ha perso circa 10 punti percentuali disegnando una candela rossa sul grafico. Ma come mai Ethereum è crollato dopo il successo di The Merge? Si possono individuare principalmente due ragioni, una strettamente legata a The Merge e l’altra inerente alla situazione macro-economica in cui ci troviamo in questo periodo. Nello scenario economico attuale, che è stato analizzato all’interno dell’ultimo episodio di Young Market, stiamo assistendo all’aumento dei tassi di interesse da parte della SEC, l’agenzia governativa statunitense incaricata di regolamentare il mercato, e all’aumento dell’offerta sui mercati. Questa situazione va sicuramente a svantaggio di asset considerati rischiosi come le criptovalute. Il prezzo di Ether quindi è crollato di più del 20% dopo The Merge.

La seconda ragione è riconducibile proprio all’attivazione di The Merge. I miner, coloro che nella precedente versione di Ethereum Proof-of-Work si occupavano di validare le transazioni, avrebbero venduto circa 20.000 ETH nelle ore successive di The Merge (secondo i dati di OKlink), contribuendo a portare il prezzo di Ethereum verso il basso. 

2. Ethereum è più centralizzato dopo The Merge?

Qualcuno ha fatto notare che dopo The Merge, Ethereum sarebbe  più centralizzato di prima. Questo perché i nodi che si occupano di validare le transazioni della blockchain Proof-of-Stake al momento sono meno rispetto ai nodi della rete Proof-of-Work. 

In una blockchain che funziona tramite l’algoritmo di consenso Proof-of-Stake, le transazioni vengono validate tramite lo staking. I nodi validatori della rete di Ethereum, ovvero coloro che possiedono almeno 32 ETH, si occupano di approvare tutte le transazioni e vengono premiati dalla rete stessa attraverso ricompense in Ether. La maggior parte di questi nodi è costituita da organizzazioni chiamate staking pool che raggruppano gli Ether degli utenti che vogliono delegare le loro crypto per partecipare al meccanismo di consenso. 

La critica relativa alla centralizzazione è stata avanzata perché queste staking pool sono poche e possiedono grandissime quantità di Ether per conto degli utenti. Uno dei rischi di questa situazione potrebbe essere la centralizzazione delle decisioni e dei processi nella rete di Ethereum. Questa critica però si contrappone all’idea secondo la quale, i provider guadagnerebbero in relazione alla quantità di Ether che possiedono e di conseguenza al numero di utenti che scelgono di servirsi di loro. Secondo questa ipotesi non sarebbero incentivati a censurare le transazioni e a rischiare quindi di perdere utenti e introiti. Quali saranno i prossimi sviluppi? Nasceranno altre staking pool che aiuteranno a decentralizzare maggiormente il network di Ethereum?

Il secondo punto su cui cercano di fare leva i detrattori di Ether è la collocazione geografica dei nodi validatori. In risposta a questo, un report consultabile sul sito ufficiale di Lido, una delle staking pool più utilizzate, mostra come i nodi validatori di Lido siano distribuiti geograficamente e nessun paese mostra una percentuale superiore al 15% in termini di presenza di validatori sul proprio territorio. Non solo: Lido stessa è un’organizzazione che ha come obbiettivo il miglioramento della propria decentralizzazione e i cui protocolli di staking sono già regolati da una DAO.

3. Attenzione alle fake news post The Merge 

Giovedì 15 Settembre 2022 alcune importanti testate giornalistiche italiane hanno riportato la notizia secondo la quale il founder di Ethereum, Vitalik Buterin, avrebbe hackerato il profilo Twitter del Ministero per la Transizione Ecologica il cui ministro è Roberto Cingolani. Ovviamente non è successo niente di tutto questo, il nome di Vitalik Buterin apparso come handle del profilo è stato inserito da un truffatore. La community Web3 italiana si è ovviamente espressa in maniera molto critica verso le famose testate che hanno dato l’allarme. Sono nati una serie di meme molto divertenti che hanno posto l’accento sulla disinformazione e la tendenza a strumentalizzare informazioni senza verificarle. 

4. Come cambia la tokenomics di Ethereum dopo The Merge?

Una delle 7 novità dopo The Merge riguarda la tokenomics di Ethereum. La tokenomics è il modello che descrive le caratteristiche economiche di un token e contiene tutte le informazioni relative all’emissione e alla distribuzione del token di una blockchain. Il passaggio dall’algoritmo di consenso Proof-of-Work all’algoritmo Proof-of-Stake determinerà un’emissione di ETH minore, cosa che andrà ad influire anche sull’inflazione della crypto che, nel periodo precedente a The Merge, era del 4% circa. In alcuni momenti immediatamente successivi a The Merge, Ether ha avuto una tendenza deflazionaria, in altre parole sono stati distrutti più Ether di quanti ne venissero emessi. 

La tokenomics di Ethereum subirà dei cambiamenti anche dopo il prossimo aggiornamento in programma per Ethereum, denominato Shanghai. Nei mesi successivi a The Merge, fino all’attivazione di Shangai, per gli staker non sarà possibile prelevare i propri ETH. L’aggiornamento regolerà i prelievi di ETH dallo staking, influenzando la quantità di criptovalute circolanti. 

5. The Merge ha trasformato Ethereum in una blockchain ad impatto zero?

Il team di Ethereum si augura di sì. Secondo l’ Ethereum Foundation, grazie al cambiamento di algoritmo di consenso, la rete ridurrà il consumo energetico del 99.5%. Nelle blockchain Proof-of-Stake infatti le transazioni sono validate grazie allo staking e non grazie alla potenza computazionale messa a disposizione dai miner. È stato stimato che grazie a The Merge, il consumo energetico mondiale verrà ridotto dello 0.2%. L’aggiornamento The Merge potrebbe quindi modificare la narrazione dell’intero settore in relazione a potenziali danni per il clima.

6. I prossimi passi dopo The Merge per un network più scalabile?

Ora che The Merge è stato attivato, qual è il prossimo passo per Ethereum? Vitalik Buterin si è espresso in merito durante una conferenza del 21 Luglio 2021. L’obiettivo principale è la scalabilità del network, e lo è già dal 2017 quando l’utilizzo della rete è aumentato esponenzialmente. Oggi la rete di Ethereum riesce a processare circa 20 transazioni al secondo, in futuro con l’utilizzo di alcune soluzioni di scalabilità si potrà arrivare anche a 100.000 transazioni per secondo. L’aggiornamento successivo a The Merge sarà The Surge. All’interno di The Surge convivranno due fasi, la prima si chiamerà proto-Danksharding e dovrebbe avvenire entro un anno. Con questo aggiornamento, che servirà ad aumentare la quantità di dati immagazzinabili su ogni blocco, sarà possibile rendere le transazioni sui Layer 2 di Ethereum ancora più economiche. La seconda fase di The Surge si chiamerà Danksharding ed avrà il fine di scalare il network di Ethereum anche sui Layer 2 attraverso l’utilizzo dei cosiddetti rollup. I rollup si occupano di aggregare più transazioni “off chain” che vengono poi “presentate” alla blockchain di Ethereum come transazioni uniche. 

7. Dove andranno i miner di Ethereum?

L’ultimo punto delle novità dopo The Merge riguarda il destino dei miner di ETH. Questi si sono dovuti attrezzare per trovare nuove blockchain dove traslocare tutta la loro potenza computazionale. Analizzando l’hash power, e quindi la potenza computazionale di alcune blockchain alternative ad Ethereum, si è intuito dove si sono diretti i miner rimasti senza occupazione. Per esempio l’hash power di Ethereum Classic è schizzato alle stelle segnando un incremento del 500% e quello di Ravencoin dell’800%. Saranno queste le crypto preferite dai miner? Chi non si è spostato su queste monete alternative sta pensando probabilmente ad altre opzioni, come offrire la propria potenza di calcolo a players del settore del cloud computing o dell’elaborazione dei dati come Amazon Web Service oppure validare la versione Proof-of-Stake della rete creando dei nodi.

Altri ex miner di Ethereum hanno deciso di creare degli hard fork per continuare la loro attività. Ci sono stati due hard fork dopo The Merge: ETHW (Ethereum Proof-of-Work) e ETF (Ethereum Fair). I due hard fork non sono stati riconosciuti da Ethereum e di conseguenza sono progetti estranei alla blockchain creata da Vitalik Buterin. Una curiosità riguardante l’hard fork Ethereum Fair è che è stato distribuito a chi possedeva Dogecoin, Ethereum Classic e Bitcoin ma non a chi possedeva degli ETH. Entrambi gli hard fork sono stati oggetto di grandissima volatilità nelle ore immediatamente successive a The Merge.

Altri Articoli

Nucleare in Italia? Il punto della situazione
otc desk
Blockchain business

Scarica l’app Young Platform

Downaload From Google PlayStoreDownaload From Apple Store