News

I trend della DeFi: le novità di Shiba Inu, Chainlink e Compound

FI
Filippo Iachello

6 min

I trend Defi 2022: novità da Shiba Inu, Chainlink e Compound

Shiba Inu e la sua stablecoin, Chainlink e lo staking, Compound e la strategia multichain. Quali sono i trend della DeFi nel 2022?

La grande ondata di hype che ha investito la DeFi durante il 2021 è stata messa in crisi dal crollo dell’ecosistema Terra-Luna nel 2022, che ha reso quanto mai evidenti una serie di problemi da affrontare. Così la comunità DeFi si è rimboccata le maniche e ha rivisto le proprie roadmap alla luce del nuovo mercato: nessuno ha mai cambiato il mondo rinunciando alla prima sconfitta. 

Ma quali sono queste nuove sfide? Da una parte, rimangono le solite questioni di scalabilità sicurezza e decentralizzazione, il trilemma a cui la maggior parte dei protocolli sta ancora lavorando. Dall’altra, è sorto il tema delle stablecoin decentralizzate e algoritmiche, ma anche delle personalità influenti nel settore crypto. Terra-LUNA ha lasciato un grande spazio da colmare all’interno dell’offerta DeFi: chi e come lo colmerà? Conosciamo già i progetti dei big player, ma diamo uno sguardo anche ai progetti DeFi che agiscono più in silenzio.

Scopri come Shiba Inu, Chainlink e Compound stanno affrontando problemi come sicurezza, scalabilità, decentralizzazione e altre sfide della DeFi.

Shiba Inu: stablecoin, Layer 2 e Metaverso

Uno dei trend del momento è sicuramente l’attenzione verso le stablecoin. Blockchain come Near, Tron e Waves hanno già rilasciato le loro versioni di stablecoin e altri grandi nomi si stanno preparando a farlo, tra cui Shiba Inu. La crypto, considerata da molti “solo” una meme-coin, si sta pian piano evolvendo. Il team ha in programma di costruire un ecosistema che comprenderà, oltre al già presente exchange decentralizzato (DEX), una blockchain Layer 2, un Metaverso e la propria stablecoin SHI. Il DEX ShibaSwap è stato infatti lanciato a Luglio 2021 insieme al token di governance BONE che viene anche distribuito come reward a chi fornisce liquidità su ShibaSwap.

Il Layer 2 si chiamerà Shibarium e dovrebbe essere lanciato quanto prima, il team ironicamente ci tiene a far sapere che di sicuro sarà lanciato prima di The Merge di Ethereum (per chi fosse fuori dal giro, Ethereum continua a rimandare mese dopo mese la data di uscita di The Merge, scatenando meme e ilarità tra la community). Il Layer 2 ospiterà anche il Metaverso di Shiba Inu. La notizia più curiosa però è sicuramente quella relativa al lancio di una propria stablecoin. Non sono ancora disponibili molte informazioni a riguardo, ma il team di Shiba è fiducioso che SHI verrà rilasciata entro la fine di quest’anno. Anche altri protocolli stanno lavorando a soluzioni simili, per esempio Aave e Curve hanno di recente annunciato le loro rispettive stablecoin sovra-collateralizzate.

Come funzionerà lo staking di Chainlink? 

Vediamo ora come Chainlink sta affrontando le sfide della DeFi. Il network ha annunciato, il 7 Giugno 2022, all’interno del suo blog, una nuova funzionalità ovvero lo staking di LINK. Questa funzionalità contribuirà a fornire nuovi casi d’uso al token nativo di Chainlink, oltre che ad aumentare la sicurezza e la decentralizzazione della rete. Gli utenti potranno diventare i contributori della blockchain guadagnando ricompense per il loro lavoro. Chainlink è la più famosa rete di oracoli, che si occupano principalmente di fornire agli smart contract dati e informazioni provenienti da fonti esterne alla blockchain. Come funziona lo staking di Chainlink? Sulla base di quattro obiettivi a lungo termine. 

  1. Il primo obiettivo è aumentare la sicurezza: gli operatori dei nodi, che hanno il compito di recuperare dati esterni alla blockchain per poi fornirli ai protocolli in modo sicuro, bloccheranno i token LINK come garanzia del loro lavoro. Nel caso in cui un operatore non dovesse rispettare i suoi obblighi, una porzione dei token bloccati sarà o distrutta o ridistribuita alla rete.
  2. Il secondo obiettivo dello staking su Chainlink è quello di consentire a un maggior numero di membri della comunità di partecipare direttamente alla rete. Mettendo in staking i LINK gli utenti potranno contribuire alle prestazioni degli oracoli e svolgere il ruolo di controllori all’interno del network. Il monitoraggio e le segnalazioni della community giocano un ruolo chiave nel decentralizzare ulteriormente la rete Chainlink.
  3. Il terzo obiettivo è quello più tradizionale per lo staking, ovvero la creazione e distribuzione di ricompense. Il team di Chainlink prevede un forte aumento di queste ultime nei prossimi mesi, grazie alla sempre più popolare adozione di Chainlink e quindi la crescita di commissioni pagate sul network. Secondo il team del protocollo, la crescita della rete sarà tale da consentire il pagamento delle ricompense utilizzando solo le commissioni. 
  4. Il quarto e ultimo mette in luce il fatto che in futuro sarà necessario selezionare i nodi che partecipano alla Decentralized Oracle Network (DONs) – ovvero la rete costituita dall’insieme di tutti gli oracoli basati su Chainlink. Man mano che tutti i nodi forniranno prestazioni ugualmente affidabili e sicure si inizierà a scegliere chi potrà partecipare alla rete in base alla quantità di LINK detenuti in staking.

Chainlink, grazie allo staking, continua a lavorare con l’obiettivo di incrementare il livello di sicurezza e decentralizzazione del suo network. Inoltre cerca di risolvere un problema che lo affligge da sempre: l’utilità del suo token per gli utenti non addetti ai lavori. Il token LINK, che fino ad oggi serviva solamente agli sviluppatori per fornire alle blockchain dati da fonti esterne, potrà presto essere utilizzato da tutti!

Compound diventa multichain

Compound Finance, una delle più famose piattaforme di lending, ha pubblicato il 30 giugno 2022 il codice della sua terza evoluzione, chiamata Comet. Jared Flatow, vicepresidente della divisione ingegneria di Compound Labs, ha dichiarato che, grazie a questo aggiornamento, Compound potrà essere distribuito su qualsiasi blockchain compatibile con Ethereum. Lo scopo è potenziare la scalabilità e l’adozione attraverso l’interoperabilità tra blockchain, così che gli utenti possano usufruire dei servizi forniti dal protocollo anche su altre chain più veloci o economiche. Compound è uno dei primissimi protocolli di lending decentralizzati della storia, è stato costruito su Ethereum nel Settembre del 2019. Le novità però non finiscono qui! Con l’aggiornamento Comet, Compound utilizzerà direttamente Chainlink per recuperare i dati in modo sicuro. Un grande passo in avanti per quanto riguarda la sicurezza del protocollo. 

Gli aggiornamenti di questi tre protocolli sono volti a risolvere problemi più o meno recenti all’interno del giovanissimo settore della Defi. Chainlink sente la necessità di incrementare i casi d’uso del suo token e accrescere ancora di più la decentralizzazione del suo network, Compound vuole esplorare altre blockchain alla ricerca di interoperabilità e scalabilità.  Shiba Inu mira a costruire un ecosistema governato dalla community sul quale l’utente abbia tutto ciò di cui ha bisogno, compresa una stablecoin in cui ripararsi durante i bear market, la nuova sfida della DeFi nel 2022.

Altri Articoli

Le meme coin su Solana e l’ascesa di Moonshot
Bitcoin news: gli USA venderanno oro per comprare BTC?
Prezzo Bitcoin: storia, valore e andamento negli anni

Scarica l’app Young Platform

Downaload From Google PlayStoreDownaload From Apple Store