Perché comprare Polygon (POL)
Potrebbe avere senso comprare Polygon a prescindere dal valore di POL in questo momento, perché è una blockchain che promette di risolvere uno dei più grandi problemi di Ethereum, la scalabilità. Inoltre, Polygon sta emergendo sempre di più come leader all’interno di un network di blockchain interconnesse tramite Agglayer, al fine di unificare la liquidità e condividere le informazioni in modo più semplice e sicuro.
Su Polygon le gas fees, ovvero le commissioni necessarie a processare le transazioni, si pagano nel token POL, che permette anche di partecipare alla governance del protocollo, a differenza della maggior parte delle blockchain Layer 2 di Ethereum dove è obbligatorio utilizzare ETH per questo scopo. Questo potrebbe essere un’altro motivo per comprare Polygon, visto che ogni volta che qualcuno utilizza il network ne “brucia” una piccola quantità.
Cos’è e come nasce Polygon (POL)
Creata nel 2017 da tre sviluppatori indiani con l’obiettivo di risolvere il problema della scalabilità, Polygon è una blockchain basata su Ethereum. La sua criptovaluta, inizialmente denominata MATIC, è stata lanciata ufficialmente nel 2019 tramite una IEO su Binance.
Nel 2021, il progetto “Matic” è stato rinominato “Polygon”, evolvendo da semplice blockchain layer 2 a un vero e proprio framework per lo sviluppo di DApp scalabili.
A settembre 2024, il team ha annunciato un significativo aggiornamento, Polygon 2.0, che include la migrazione ufficiale da MATIC a POL come token dell’ecosistema Polygon. Quest’ultimo rimane oggi un punto di riferimento per gli sviluppatori di applicazioni decentralizzate su Ethereum.
Se stai pensando di comprare POL, potrebbe essere interessante sapere come il team di Polygon ha coniato una definizione per il nuovo token: “hyperproductive token” o “token di terza generazione”. Questa terminologia si chiarisce analizzando il loro comunicato, che classifica i token in base alla loro produttività:
- Bitcoin (BTC): viene considerato un token unproductive (prima generazione). Sebbene essenziale per la blockchain di Bitcoin, non offre benefici di governance ai suoi detentori.
- Ethereum (ETH): rientra nella categoria dei token productive (seconda generazione). Permette ai suoi detentori di assumere il ruolo di validatori e di ricevere ricompense per tale attività.
- Polygon (POL): è definito come hyperproductive: Incorpora tutte le funzionalità dei token “productive”, ma introduce due significativi miglioramenti: i validatori possono operare su più chain e ogni singola chain può offrire molteplici ruoli ai validatori, con le relative ricompense.
Performance di prezzo di POL
Come abbiamo anticipato, Polygon ha attraversato un anno di trasformazione con l’attesissima migrazione al nuovo token POL, avviata il 4 settembre. Questo aggiornamento ha portato un po’ di movimento sulla performance del valore del token: nei primi tre mesi successivi al lancio, POL ha raggiunto risultati importanti, toccando la soglia simbolica di 1$. Tuttavia, trascorsa l’euforia, il token è tornato a livelli più bassi, fermandosi a quota 0,15$, per poi ripartire verso l’alto: nell’ultimo mese, è cresciuto del 40% circa. In ogni caso, nonostante la volatilità, le partnership strategiche e il passaggio a POL potrebbero offrire nuove opportunità di crescita per il progetto nel lungo periodo.
Resta aggiornato ora sul valore di Polygon
Comprare Polygon su Young Platform
Cosa fa Young Platform?
Young Platform è l'exchange italiano che coniuga semplicità e sicurezza, scelto già da oltre 2 milioni di persone per l'acquisto e la vendita di criptovalute. Sostenuto da importanti realtà come Azimut, United Ventures e Banca Sella, Young Platform facilita il tuo ingresso nel mondo delle criptovalute grazie a un'interfaccia user-friendly, strumenti di trading semplici da usare, corsi di formazione, notizie sempre aggiornate e strumenti pensati per essere alla portata di tutti. La parte migliore? È completamente gratuito.
Scopri le Top movers
Dai un'occhiata ai prezzi delle criptovalute che hanno raggiunto una maggiore volatilità nelle ultime 24 ore e cogli i trend di mercato.