Perché Comprare Hyperliquid (HYPE)?
Comprare HYPE potrebbe essere la scelta giusta se credi nella decentralizzazione e vuoi un’alternativa agli exchange centralizzati (CEX) e ai protocolli dominati dai venture capital (VC). Hyperliquid ha ribaltato il paradigma della finanza decentralizzata (DeFi), dimostrando che un exchange può nascere, crescere ed espandersi senza finanziamenti privati e con una distribuzione trasparente alla sua community.
Il token HYPE non è solo un asset speculativo: viene utilizzato per pagare le commissioni sulla Layer 1 di Hyperliquid, per partecipare attivamente alla governance dell’ecosistema e può essere bloccato in staking. Ma soprattutto, il suo modello di distribuzione ha segnato una svolta nel settore: niente prevendite esclusive, niente allocazioni preferenziali per investitori istituzionali, solo airdrop alla community e reinvestimenti strategici.
Oltre al suo ruolo centrale nel protocollo, HYPE ha mostrato una crescita di valore impressionante. Partito da circa 1$, ha raggiunto rapidamente i 28$, con un picco di 35$, trasformando gli early adopters in vere whale della DeFi.
Che Cos’è HYPE?
HYPE è il token nativo dell’ecosistema Hyperliquid, un exchange decentralizzato costruito su una blockchain Layer 1 proprietaria. A differenza di altri protocolli, che spesso assegnano enormi quantità di token ai VC, Hyperliquid ha destinato il 76,2% della supply totale agli utenti e agli sviluppatori, rendendo la piattaforma più sostenibile e decentralizzata nel lungo periodo.
Il 29 novembre 2024, Hyperliquid ha lanciato la Genesis Distribution, un airdrop che ha distribuito 310 milioni di HYPE (31% della supply totale) a circa 94.000 utenti idonei. Il valore medio dell’assegnazione si aggirava tra i 45.000 e i 50.000$, rendendolo uno degli airdrop più redditizi della storia della DeFi.
A differenza di altri progetti, Hyperliquid ha adottato un modello che premia i veri utilizzatori della piattaforma, evitando dumping aggressivi da parte di investitori privati. Il modello di distribuzione di HYPE si suddivide così:
- 38,88% per emissioni future e ricompense alla community
- 31% distribuito attraverso la Genesis Distribution
- 23,8% riservato agli sviluppatori del network
- 6% destinato alla Hyperliquid Foundation
- 0,3% per i community grants
Le performance di HYPE e il suo futuro
Oltre alla sua tokenomics rivoluzionaria, HYPE ha registrato performance incredibili, con un volume di trading che ha raggiunto i 15 miliardi di dollari in sole 24 ore. Questo ha portato Hyperliquid a coprire il 20% del volume di Bybit e l’8% di Binance nel mercato dei future.
Il Total Value Locked (TVL) del protocollo continua a crescere, dimostrando l’adozione inarrestabile di Hyperliquid e la forza del suo ecosistema. Molti analisti vedono in HYPE un potenziale asset di riferimento per la DeFi, dato il suo modello di distribuzione e il coinvolgimento attivo della community.Comprare HYPE oggi significa investire in uno dei progetti più innovativi della finanza decentralizzata, con una base di utenti solida, un exchange performante e una governance realmente decentralizzata. Grazie al modello di Buyback & Burn, l’offerta circolante di HYPE potrebbe ridursi nel tempo, contribuendo a una crescita del suo valore. Se credi nella visione di un exchange decentralizzato senza VC e controllato dalla community, HYPE è un token da tenere d’occhio.
Resta aggiornato ora sul valore di Hype
Comprare Hype su Young Platform
Cosa fa Young Platform?
Young Platform è l'exchange italiano che coniuga semplicità e sicurezza, scelto già da oltre 2 milioni di persone per l'acquisto e la vendita di criptovalute. Sostenuto da importanti realtà come Azimut, United Ventures e Banca Sella, Young Platform facilita il tuo ingresso nel mondo delle criptovalute grazie a un'interfaccia user-friendly, strumenti di trading semplici da usare, corsi di formazione, notizie sempre aggiornate e strumenti pensati per essere alla portata di tutti. La parte migliore? È completamente gratuito.
Scopri le Top movers
Dai un'occhiata ai prezzi delle criptovalute che hanno raggiunto una maggiore volatilità nelle ultime 24 ore e cogli i trend di mercato.