Mercato Finanziario

Il mercato finanziario è uno spazio in cui viene autorizzata la compravendita di attività finanziarie. Quando si parla di attività finanziarie, in generale, si può far riferimento sia agli strumenti finanziari (come azioni, obbligazioni, strumenti derivati o ETF), sia ad altre categorie di investimento quali materie prime o metalli preziosi. 

Grazie all’adozione sempre più massiccia di Internet, la sede di negoziazione dei mercati finanziari, un tempo rappresentata esclusivamente da entità fisiche come lo sportello di una banca o un consulente finanziario, ha preso piede anche online attraverso broker o exchange

L’andamento dei mercati finanziari è regolato dalla legge della domanda e offerta, come in ogni mercato.
In questo caso, la domanda è costituita dagli investitori che desiderano entrare in un mercato acquistando strumenti e titoli finanziari, mentre l’offerta è rappresentata da tutti gli enti che emettono strumenti finanziari per ottenere capitali e liquidità o dagli investitori che vogliono uscire dal mercato finanziario vendendo i propri titoli.  

Naturalmente il mercato finanziario non è unico e universale. Esistono diverse tipologie di mercati finanziari. 
In generale, una prima  distinzione viene fatta tra mercati primari e mercati secondari. 

  • Nei mercati primari gli strumenti e gli asset vengono immessi sul mercato direttamente dalle aziende o dalle istituzioni in modalità “esclusiva”. Generalmente, per lanciare nuovi strumenti finanziari all’interno del mercato, si ricorre a campagne di vendita pubblica come l’IPO (Initial Public Offering).
  • I mercati secondari regolano la compravendita di strumenti finanziari tra gli investitori senza coinvolgere direttamente la società emittente. OpenSea, ad esempio, dà la possibilità di acquistare e vendere NFT già immessi nel mercato (Non-Fungible Token) e quindi già di proprietà del suo primo acquirente. 

Alcune forme di mercato, inoltre, non sono regolamentate e prendono piede soprattutto online. È il caso dei mercati Over-the-Counter, letteralmente “sul bancone”, rappresentati per esempio dal Mercato Forex, dal Nasdaq e in alcuni casi dalle criptovalute. Questa forma di compravendita spesso è più diretta e personalizzata, in quanto effettuata tramite contrattazione dei prezzi tra un cliente e un broker e perché permette di acquistare o vendere fuori dai limiti standard, ad esempio in termini di importi o orari. 

Parole correlate

Hawkish

Politiche monetarie “dure” e volte all’aumento dei tassi di interesse per contrastare l’inflazione.

Dovish

Politica monetaria caratterizzata da bassi tassi di interesse e da maggiori livelli di occupazione volta a favorire la crescita economica.

Registry

Organizzazioni che gestiscono tutte le informazioni relative ai domini di primo livello.

URL

Stringa di caratteri associata in maniera univoca ad una risorsa sul World Wide Web.

Web 3.0 

Termine spesso associato all’idea di “Web Semantico” e di interoperabilità dei dati, rappresenta la prossima fase di Internet.

Indirizzo IP

Stringhe numeriche che identificano univocamente ogni risorsa presente in rete.

ICANN

Organizzazione che si occupa di gestire i nomi di dominio su internet ed assegnare gli indirizzi IP.

Registrar

Organizzazione che si occupa della vendita e della registrazione dei nomi di dominio.

DNS

Sistema gerarchico di server che, su Internet, associa ogni nome di dominio ad un indirizzo IP.

TLD

L’estensione di dominio collocato nella parte finale di un indirizzo URL e che è collocato nel punto più alto della gerarchia del DNS

Strumenti finanziari partecipativi

Gli strumenti finanziari partecipativi sono strumenti finanziari alternativi emessi dalle start-up per ottenere capitali.

Cashback

Con cashback si intende un rimborso all’acquirente dopo una transazione.

Web3

Terza fase storica del web, durante la quale cambia il sistema economico e tecnologico di internet grazie agli strumenti offerti dalla blockchain.

Bitcoin

Bitcoin è la criptovaluta più longeva del mercato e prima applicazione della blockchain.

Indirizzo del wallet

La sequenza di caratteri che identifica un wallet di criptovalute.

Stablecoin

Criptovalute ancorate al prezzo di un asset stabile come una valuta fiat o metallo prezioso.

Custodia

La gestione del proprio wallet conoscendone la chiave privata.

White paper

Documento tecnico e informativo usato dai progetti di criptovaluta per presentare la propria proposta tecnologica.

Wallet

Portafoglio digitale che permette di inviare, ricevere e custodire le proprie criptovalute.

Valuta virtuale

Termine usato nella legislazione italiana per definire le criptovalute.

Valuta fiat

Valuta a corso legale, ossia adottata ufficialmente da uno Stato.

Token

Unità digitale di valore basata su un protocollo di terzi.

Satoshi Nakamoto

Lo pseudonimo del creatore o del gruppo di sviluppatori di Bitcoin. La sua vera identità è sconosciuta e non interviene più online

Open-source

Un software open-source è pubblico e disponibile a chiunque per essere riutilizzato.

KYC

Procedura di verifica dell'identità richiesta dalle normative Europee agli exchange.

Hard Fork

Una divisione della blockchain data dall'incompatibilità della nuova versione del protocollo con quella precedente.

Hot Wallet

Un portafoglio digitale per criptovalute connesso a internet.

Halving

Il dimezzamento della ricompensa concessa ai miner per la produzione dei blocchi della blockchain di Bitcoin.

FinTech

Settore che unisce la finanza e la tecnologia, le cui imprese sviluppano servizi finanziari tecnologicamente innovativi.

Crittografia

Branca dell'informatica che studia i metodi per la comunicazione sicura.

Criptovaluta

Valuta virtuale basata sulla crittografia e sulla blockchain.

Coin

Tipologia di criptovaluta nativa della blockchain su cui si basa

Chiave pubblica

Codice crittografico che identifica un wallet sulla blockchain.

Chiave privata

Codice crittografico che dà accesso a un wallet.

API

Gli Application Programming Interface semplificano lo sviluppo di app e servizi web.

AML

Le normative anti-riciclaggio del denaro prevengono attività illecite negli exchange centralizzati.

Altcoin

Tutte le altre criptovalute arrivate dopo Bitcoin, come soluzioni alternative.

Algoritmo

Una procedura applicata per risolvere un determinato problema.

Exchange

Servizi che facilitano acquisto e vendita di asset digitali, come Bitcoin e cripto, in base ai prezzi di mercato giornalieri.

Scarica l’app Young Platform

Downaload From Google PlayStoreDownaload From Apple Store