Fondi comuni di investimento

I fondi comuni di investimento sono strumenti finanziari a partecipazione collettiva, ossia in cui il capitale fornito da più risparmiatori viene impiegato e investito come se si trattasse di un unico patrimonio. La somma di denaro messa a disposizione da ogni singolo investitore prende il nome di quota di fondi comuni d’investimento o quota partecipativa

I fondi comuni di investimento vengono solitamente gestiti da un intermediario, ossia da una figura che mette in contatto l’investitore con il mercato finanziario, definito anche come “società di gestione del risparmio”. Per aprire un fondo di investimento è necessario pertanto rivolgersi ad intermediari finanziari dedicati, generalmente rappresentati da consulenti bancari o privati, sportelli di banca e piattaforme online. Una volta individuata la società di gestione del risparmio più adatta alle proprie esigenze, per avere accesso al fondo comune sarà necessario pagare una commissione, chiamata commissione di ingresso o di gestione

Rispetto ad altri prodotti finanziari, i fondi comuni di investimento rientrano in più asset class, in quanto i capitali possono essere investiti in più strumenti diversi. 
Questa caratteristica è fondamentale per diversificare il proprio portafoglio di investimento, in modo da tentare di ammortizzare il rischio. 

In base alle proprie conoscenze e ai propri obiettivi, ogni investitore deve considerare la tipologia di fondi comuni di investimento più adatta ai propri bisogni. Una prima distinzione può essere fatta analizzando lo strumento finanziario su cui si investe. 
Nei fondi azionari, per esempio, il capitale collettivo viene investito in titoli azionari. È bene ricordare che, rispetto ad altre tipologie di investimenti, il mercato azionario espone maggiormente le quote partecipative all’andamento del mercato, aumentando il possibile rischio. 
I fondi obbligazionari, come il nome potrebbe far intuire, investono le quote in titoli obbligazionari. 
Se si vuole diversificare ulteriormente il proprio portafoglio, non limitandosi ad investire esclusivamente in azioni o in obbligazioni, si possono considerare anche i fondi bilanciati: forme di investimento che permettono di investire il proprio capitale sia in obbligazioni che in azioni. La percentuale di quote dedicate alle azioni e quella sulle obbligazioni varia da fondo a fondo. 

Oltre agli strumenti finanziari per cui si investe, i fondi comuni possono essere catalogati anche sulla base degli obiettivi e dell’orizzonte temporale considerato. 
Diversamente a quanto ci si può aspettare, non necessariamente i fondi comuni di investimento sono strumenti finanziari a lungo termine: esistono alcune tipologie di fondo, come i fondi monetari, in cui il capitale viene impiegato in investimenti a breve termine con lo scopo di preservare il valore del denaro, fungendo di fatto come sostituti del classico deposito bancario. 
Per gli investitori più esperti e più orientati al rischio, esiste una tipologia di fondi comuni d’investimento non tradizionale e a sfondo speculativo, ossia che si basa sul guadagno in base alla differenza dei prezzi in determinati momenti del mercato. Questi fondi prendono il nome di Hedge Fund, o fondi speculativi, e hanno come obiettivo principale il rendimento assoluto, una strategia di investimento che mira a generare profitto indipendentemente dall’andamento del mercato. 

Parole correlate

Drawdown

Indicatore che calcola la differenza tra il prezzo massimo e minimo di un asset in uno specifico periodo temporale.

Floor price

Il prezzo minimo a cui è possibile acquistare un bene.

Bitcoin Dominance

Il rapporto percentuale tra il market cap di Bitcoin e quello di tutto il mercato crypto.

Pair

Coppia di valute scambiate tra loro su un exchange crypto o forex

Price action

Il comportamento del prezzo di uno strumento finanziario nel tempo.

Forza Relativa

Grafico che descrive la performance di un pair di criptovalute confrontando il loro andamento di prezzo.

Bull Run

Fase di mercato caratterizzata da un trend rialzista, associata al sentimento positivo degli investitori.

Rally

Un rialzo improvviso e rapido nel prezzo di un titolo o di un indice di mercato, causato dall’aumento della domanda da parte degli investitori.

Breakout

In un grafico di prezzo, la rottura di una resistenza o di un supporto che comporta un aumento di volatilità e volumi di scambio.

Fakeout

Situazione di mercato in cui l’andamento di prezzo osservato è diverso da quello prospettato da un investitore, falsificando le sue aspettative.

Market Mover

Un fattore in grado di influenzare l’andamento di un mercato e il livello dei prezzi.

Bear Trap

In un mercato ad andamento rialzista, una Bear Trap è un movimento al ribasso del prezzo che può confondere gli investitori.

Bull Trap

In un mercato ad andamento ribassista, una Bull Trap è un movimento al rialzo del prezzo che, come una trappola, può trarre in inganno.

Volatilità

Volatilità in economia significa la variazione di prezzo nel tempo di uno strumento finanziario.

Domanda e Offerta

In economia, domanda e offerta sono due variabili che descrivono il comportamento dei soggetti economici all'interno del mercato.

Volume

La quantità di moneta scambiata in un periodo di tempo specifico.

Trend di mercato

Tendenza percepita dei mercati finanziari a muoversi in una particolare direzione nel tempo.

Trading

Il trading è una attività speculativa di compravendita di asset finanziari volta al profitto.

Stop Order

Ordine di trading che permette di stabilire un prezzo a cui viene attivato un altro ordine.

Slippage

La differenza tra il prezzo di esecuzione di un ordine e il prezzo inserito nell’ordine.

Supporti e Resistenze

Supporti e resistenze sono due strumenti di analisi tecnica utilizzati per monitorare l’andamento del prezzo di un asset.

ROI

Un valore che misura il rendimento generato da un investimento.

Pump&Dump

Una strategia che gonfia il prezzo di una criptovaluta per far guadagnare solo chi la mette in atto.

Prediction Market

Mercati in cui si negoziano gli esiti di eventi futuri.

Order Book

L'elenco di tutti i prezzi a cui i trader sono disposti a scambiare una certa quantità di criptovaluta su un exchange.

Oracolo

Un servizio che raccoglie dati non disponibili su blockchain, li verifica e li fornisce a smart contract

Moon

Quando il prezzo di una criptovaluta cresce molto velocemente, si dice che sale 'to the moon', fino alla Luna.

Market Order

Acquisto o vendita istantanei al prossimo miglior prezzo disponibile sul mercato.

Market Maker

Aziende o entità organizzate che, in partnership con un exchange, sono sempre disposte ad acquistare e vendere una criptovaluta.

Market Cap

Il valore complessivo di tutte le monete in circolazione di una criptovaluta.

Limit Order

Ordine di acquisto o vendita che viene eseguito solo quando la criptovaluta raggiunge il prezzo impostato.

Futures

Contratto che regola l'esecuzione di una transazione ad un prezzo predeterminato in una data specifica.

FUD

Fear, Uncertainty and Doubt (paura, incertezza e dubbio) indica un sentimento di mercato negativo.

Disponibilità circolante

Disponibilità circolante è la quantità di token già disponibili sul mercato.

Forex

Il mercato valutario globale per il trading di valute fiat.

FOMO

Fear Of Missing Out, letteralmente 'paura di perdersi qualcosa', espressione molto usata nel trading di criptovalute.

ETF

Gli ETF sono fondi di investimento a gestione passiva che riproducono il valore di un indice di riferimento chiamato benchmark.

Buy Wall e Sell Wall

Alto numero di acquisti o vendite richiesti a un certo prezzo.

Bull Market

Un mercato caratterizzato da un trend di prezzo positivo.

Break-Even Point

Il punto di pareggio tra perdite e guadagni, entrate e uscite.

Bid e Ask

Nell’order book, sono i prezzi a cui un asset è offerto o richiesto.

Benchmark

Uno standard per misurare la performance di uno strumento finanziario o mercato.

Bear Market

Una fase del mercato caratterizzata dalla discesa dei prezzi.

ATH e ATL

ATH e ATL nelle criptovalute sono acronimi che indicano prezzo massimo e minimo di un token.

Scarica l’app Young Platform

Downaload From Google PlayStoreDownaload From Apple Store