Staking Pool

Una “pool” in ambito crypto è per definizione uno smart contract o funzionalità che raccoglie risorse da più fonti per uno scopo preciso. Una staking pool in particolare si forma quando più persone o enti uniscono le loro criptovalute in staking. Lo scopo di questa pratica è aumentare lo “staking power” dei singoli, ovvero la probabilità di essere scelti per la validazione dei blocchi nei network Proof-of-Stake (PoS) e, di conseguenza, di guadagnare ricompense. Nel meccanismo di consenso PoS i validatori vengono scelti in proporzione alla quantità di token in staking, dunque più grande è lo stake di una persona o di un ente più chance ha di essere selezionato per aggiungere nuovi blocchi alla blockchain. I nodi che validano i blocchi inoltre ricevono delle ricompense sotto forma di criptovalute, perciò più una staking pool contiene criptovalute più guadagnerà perché sarà chiamata più spesso a svolgere il compito di validatore. 

Una staking pool è composta da tutti gli asset delle persone che vi partecipano e le ricompense vengono redistribuite tra i partecipanti. In questa tipologia di staking valgono le stesse regole di funzionamento dello staking classico, chi blocca le proprie criptovalute nelle pool non può più usarle finché non le toglie dallo staking o scade il termine di staking. 
Il significato del termine staking pool si riferisce sia a enti decentralizzati che centralizzati, queste ultime sono tipiche degli exchange centralizzati, in cui gli utenti guadagnano ricompense per aver messo in staking le loro criptovalute e lo stake complessivo di tutti gli utenti viene utilizzato dai validatori. Le staking pool decentralizzate invece sono molto comuni nei protocolli o nelle piattaforme DeFi. In questo caso lo staking si effettua tramite uno smart contract.

Parole correlate

Testnet

Rete blockchain usata per testare nuove applicazioni e funzionalità in un ambiente sicuro.

Mining difficulty

Livello di difficoltà dei problemi crittografici da risolvere per minare un blocco di Bitcoin

Layer 2

Protocollo che opera sulla base di una blockchain per migliorare la scalabilità e l’efficienza della rete.

Account Model 

Sulla blockchain di Ethereum, un account è una struttura che contiene un indirizzo wallet ed uno stato relativo all’utente.

UTXO

L’Unspent Transaction Output è la quantità di criptovalute risultante da uno scambio su alcune blockchain, che può essere input per transazioni future.

Royalty

Compenso economico devoluto al creatore di un NFT in seguito ad un suo acquisto secondario.

Cold Storage

La conservazione di grandi quantità di dati o di criptovalute all’interno di device offline.

Gas Fee

La commissione richiesta per validare una transazione su blockchain che seguono lo standard di Ethereum.

Seed phrase

Sequenza composta da 12 o 24 parole che serve a recuperare l’accesso a un wallet.

Wallet Non Custodial

È un portafoglio crypto in cui il proprietario detiene la custodia delle proprie chiavi private.

Wallet Custodial

Una tipologia di portafoglio crypto in cui terze parti custodiscono le chiavi private del proprietario.

Wallet Multisig

Un wallet multisig è una tipologia di portafoglio crypto che richiede due o più chiavi private per effettuare transazioni.

Fan Token

I Fan Token sono utility token che consentono alle squadre sportive di entrare in contatto con i propri tifosi.

Minting

Il minting è il processo di registrazione e creazione di nuovi asset digitali, come i token o gli NFT su blockchain.

Dominio NFT

Un dominio NFT è un dominio Internet decentralizzato gestito da smart contract e registrato su blockchain.

Metaverso

Piattaforma digitale in cui gli utenti prendono parte a esperienze condivise, immersi in un ambiente virtuale online, basato talvolta su blockchain

Pure Proof-of-Stake

Variante del Proof-of-Stake in cui i validatori sono scelti casualmente e anonimamente grazie alla funzione VRF.

Liquid Proof-of-Stake

Variante del Proof-of-Stake in cui i token non sono bloccati in staking ma liquidi.

Delegated Proof-of-Stake

Variante del Proof-of-Stake che prevede il trasferimento del proprio stake a delegati che svolgono il ruolo di validatori.

Stake

Importo complessivo di criptovalute in staking.

Cold Staking

Tipologia di staking che prevede l’utilizzo di un cold wallet.

Blockchain

Tecnologia basata sulla crittografia che permette l'esecuzione decentralizzata e priva di censura di qualsiasi tipo di transazione.

Network

L'insieme dei computer connessi tra loro, detti nodi, su cui appoggia la blockchain di una determinata criptovaluta.

Transazioni al secondo (TPS)

Letteralmente 'transazioni al secondo', è la misura della velocità di una blockchain.

Transazione

Scambio di valore, proprietà o dati tra due parti.

Shard

"Frammenti" di blockchain che operano in parallelo.

Proof-of-Work

Un meccanismo di consenso per blockchain basato sulla potenza di calcolo del mining.

Proof-of-Stake

Un meccanismo di consenso basato sul mettere in gioco delle criptovalute per poter contribuire alla blockchain.

Nodo

Dispositivo connesso a una blockchain, che ne compone il network.

Off-chain

Transazione che non viene eseguita sulla blockchain.

On-chain

Qualsiasi processo eseguito sulla blockchain o dato registrato su di essa.

Mining Pool

Un'azienda che basa il suo modello di business sul mining, raccogliendo un ampio numero di potenti dispositivi.

Mining

Il processo di creazione di nuovi blocchi per una blockchain, in cambio di ricompense in criptovalute.

Meccanismo di Consenso

Un modo decentralizzato di validare le transazioni su blockchain.

Hash

La funzione crittografica che identifica i blocchi della blockchain.

Governance

Nel settore delle criptovalute indica il modo e le regole secondo i quali vengono governati i progetti e le blockchain.

Fee

Commissione pagata per l'esecuzione di transazioni.

Double Spending

Possibilità per un malintenzionato di spendere due volte lo stesso importo se il sistema di pagamento non ha un meccanismo che lo impedisce.

DoS

Il Denial of Service è un attacco informatico che ha l'obiettivo di rendere inaccessibile una rete o un servizio.

DLT

Le Distributed Ledger Technology sono tecnologie basate su un registro immutabile di transazioni, il cui controllo è distribuito.

Decentralizzato

Si dice di un sistema governato tramite il consenso dei suoi partecipanti e senza un'autorità centrale o una gerarchia.

Cold Wallet

Portafogli per criptovalute non connessi a internet

Bridge

Nella tecnologia blockchain, è una connessione che permette l'interazione tra diverse blockchain.

Bolla finanziaria

Aumento del valore di un bene o strumento finanziario, in modo eccessivo rispetto al suo valore intrinseco.

Blocco di genesi

Il primo di una blockchain, a volte indicato come blocco 0. Quello di Bitcoin risale al 3 gennaio 2009.

Blocco

Un insieme di transazioni criptate che, in sequenza con altri blocchi, costituisce una blockchain.

Blockchain explorer

Software che permette agli utenti di visualizzare tutte le transazioni ed i dati scambiati su una determinata blockchain.

Interoperabilità

La capacità di scambiare dati con altre piattaforme, comprese quelle basate su diversi tipi di blockchain, così come con il mondo off-chain.

ASIC

Nel processo di mining, gli ASICs sono dispositivi solitamente progettati per una singola criptovaluta.

Altezza dei blocchi

Il numero di blocchi presenti in una blockchain a partire dal blocco di genesi.

51% Attack

Quando un nodo o gruppo di nodi tenta di prendere il controllo su una blockchain, come quella di Bitcoin o altre criptovalute.

Scarica l’app Young Platform

Downaload From Google PlayStoreDownaload From Apple Store